In Italia, la politica della gestione del rischio in agricoltura ha una lunga storia, che inizia negli anni ‘70 ma che ha avuto una svolta con il D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 102 e con l’istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale. L’Unione Europea ha avviato da oltre 10 anni, precisamente dal 2005, una discussione aperta e ampia sulle misure di gestione dei rischi. Dal 2010, gli strumenti di gestione del rischio, in particolare le assicurazioni agevolate, sono entrati a far parte integrante della Pac, nell’ambito dell’articolo 68 del Reg. 73/2009 e dell’Ocm vino e ortofrutta (Reg. 1234/2007). L’inserimento delle assicurazioni nella Pac nel 2010 non è stato un evento occasionale, ma solo l’inizio di un processo destinato a crescere; infatti nella nuova Pac 2014-2020 la gestione del rischio viene identificata come un fondamentale strumento di politica agraria a tutela dei redditi degli agricoltori (Frascarelli, 2014). Rimangono comunque alcune perplessità sulla reale possibilità di costruire in breve tempo degli strumenti efficienti e diffusi per la gestione dei rischi di mercato, che possano permettere di assicurare il reddito degli agricoltori. Spesso vengono presi in considerazione i sistemi degli altri Paesi, in particolare gli Usa, ma occorre tener presente che è difficile adattarli alla nostra realtà, per la differenza territoriale e aziendale, ma anche per l’ampia varietà di prodotti offerti. Il dibattito sulla gestione del rischio è quindi molto attuale ed interesserà il futuro della Pac post 2020. Questo articolo intende fornire un contributo al dibattito attraverso un’analisi dell’evoluzione della politica e degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura e della loro implementazione in Italia.

Evoluzione della politica di gestione del rischio in agricoltura

FRASCARELLI, Angelo
2016

Abstract

In Italia, la politica della gestione del rischio in agricoltura ha una lunga storia, che inizia negli anni ‘70 ma che ha avuto una svolta con il D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 102 e con l’istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale. L’Unione Europea ha avviato da oltre 10 anni, precisamente dal 2005, una discussione aperta e ampia sulle misure di gestione dei rischi. Dal 2010, gli strumenti di gestione del rischio, in particolare le assicurazioni agevolate, sono entrati a far parte integrante della Pac, nell’ambito dell’articolo 68 del Reg. 73/2009 e dell’Ocm vino e ortofrutta (Reg. 1234/2007). L’inserimento delle assicurazioni nella Pac nel 2010 non è stato un evento occasionale, ma solo l’inizio di un processo destinato a crescere; infatti nella nuova Pac 2014-2020 la gestione del rischio viene identificata come un fondamentale strumento di politica agraria a tutela dei redditi degli agricoltori (Frascarelli, 2014). Rimangono comunque alcune perplessità sulla reale possibilità di costruire in breve tempo degli strumenti efficienti e diffusi per la gestione dei rischi di mercato, che possano permettere di assicurare il reddito degli agricoltori. Spesso vengono presi in considerazione i sistemi degli altri Paesi, in particolare gli Usa, ma occorre tener presente che è difficile adattarli alla nostra realtà, per la differenza territoriale e aziendale, ma anche per l’ampia varietà di prodotti offerti. Il dibattito sulla gestione del rischio è quindi molto attuale ed interesserà il futuro della Pac post 2020. Questo articolo intende fornire un contributo al dibattito attraverso un’analisi dell’evoluzione della politica e degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura e della loro implementazione in Italia.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1410844
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact