Nel presente lavoro vengono riassunte alcune delle ricerche condotte presso l’Università di Perugia appena concluse, in corso o appena avviate da parte degli autori. Gli argomenti sono vari: 1) definizione di un indice di qualità murario (IQM) che, ideato per un uso da parte del mondo professionale, intende rappresentare un possibile strumento di stima anche delle caratteristiche meccaniche della muratura; 2) analisi del comportamento di archi rinforzati all’intradosso con compositi, con cui si vuole mettere in luce le peculiarità dell’impiego di bandelle in composito rispetto all’uso di nastri in FRP; 3) analisi del comportamento di volte cilindriche rinforzate con compositi, rivolta ad esaminare la reale utilità di interassi tra i nastri così ravvicinati come attualmente previsto dalla normativa; 4) nuove sperimentazioni relative alla tecnica del “reticolatus” per il rinforzo di costruzioni murarie con paramento faccia a vista; 5) casi di studio esaminati nel centro storico de L’Aquila colpiti dal sisma del 6/4/09: prime considerazioni.
Murature e tecniche di rinforzo: ricerche, sperimentazioni ed applicazioni in corso
BORRI, Antonio;CASTORI, GIULIO;CORRADI, Marco;SPERANZINI, Emanuela;
2012
Abstract
Nel presente lavoro vengono riassunte alcune delle ricerche condotte presso l’Università di Perugia appena concluse, in corso o appena avviate da parte degli autori. Gli argomenti sono vari: 1) definizione di un indice di qualità murario (IQM) che, ideato per un uso da parte del mondo professionale, intende rappresentare un possibile strumento di stima anche delle caratteristiche meccaniche della muratura; 2) analisi del comportamento di archi rinforzati all’intradosso con compositi, con cui si vuole mettere in luce le peculiarità dell’impiego di bandelle in composito rispetto all’uso di nastri in FRP; 3) analisi del comportamento di volte cilindriche rinforzate con compositi, rivolta ad esaminare la reale utilità di interassi tra i nastri così ravvicinati come attualmente previsto dalla normativa; 4) nuove sperimentazioni relative alla tecnica del “reticolatus” per il rinforzo di costruzioni murarie con paramento faccia a vista; 5) casi di studio esaminati nel centro storico de L’Aquila colpiti dal sisma del 6/4/09: prime considerazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.