Si ricostruiscono le vicende collezionistiche di un eccezionale "emblema" scoperto nel ‘500 nel teatro romano di Iguvium e conservato dal ‘700 ad Holkham Hall, nella splendida residenza privata di ispirazione palladiana dei conti di Leicester. L’iconografia del mosaico, che rappresenta un leone che aggredisce un "pardus" sulle rive di un fiume, appare come l’esito di una tradizione erudita scaturita e diffusa da un ambiente colto ed attento allo studio della fauna terrestre e dei comportamenti animali quale il complesso Museo-Biblioteca di Alessandria, e rivela la conoscenza di un’etologia ellenistica fondata sugli scritti di Aristotele e fatta progredire anche grazie alle spedizioni esplorative promosse dalla corte alessandrina. Nel contesto dell’edificio teatrale eugubino il soggetto dell’"emblema" evocava al meglio il clima, la cultura ed i gusti urbani della tarda Repubblica e della prima età augustea, in una fase di accesa lotta politica e di favore per spettacoli che contemplavano l’esibizione di animali esotici.
«Odore pardi coitum sentit in adultera leo» (Plin., nat., 8, 42). Etologia ellenistica e cultura urbana in un mosaico iguvino ad Holkham Hall
MARCATTILI, FRANCESCO
2011
Abstract
Si ricostruiscono le vicende collezionistiche di un eccezionale "emblema" scoperto nel ‘500 nel teatro romano di Iguvium e conservato dal ‘700 ad Holkham Hall, nella splendida residenza privata di ispirazione palladiana dei conti di Leicester. L’iconografia del mosaico, che rappresenta un leone che aggredisce un "pardus" sulle rive di un fiume, appare come l’esito di una tradizione erudita scaturita e diffusa da un ambiente colto ed attento allo studio della fauna terrestre e dei comportamenti animali quale il complesso Museo-Biblioteca di Alessandria, e rivela la conoscenza di un’etologia ellenistica fondata sugli scritti di Aristotele e fatta progredire anche grazie alle spedizioni esplorative promosse dalla corte alessandrina. Nel contesto dell’edificio teatrale eugubino il soggetto dell’"emblema" evocava al meglio il clima, la cultura ed i gusti urbani della tarda Repubblica e della prima età augustea, in una fase di accesa lotta politica e di favore per spettacoli che contemplavano l’esibizione di animali esotici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.