Il paesaggio della regione Umbria, prevalentemente collinare e montuoso, è caratterizzato dalla presenza di una estesa viticoltura che, peraltro, partecipa attivamente anche alla sua difesa impedendo l’erosione del suolo ed assicurando la presenza dell’uomo in zone marginali e prive di alternative economiche. Il risultato di questa coltivazione, il vino, può essere facilmente associato al territorio della regione, il cui microclima è particolarmente adatto al ciclo vegetativo della Vitis Vinifera L., e contribuisce a rompere l’isolamento economico dell’ambiente agricolo, sviluppando una vera e propria cultura enologica. La produzione vitivinicola umbra, come in genere quella italiana, per la grande quantità e varietà nonché per le difficoltà che fin dagli anni 60-70 hanno caratterizzato il settore, ha dovuto riorganizzare e razionalizzare la sua filiera per essere competitiva sui mercati internazionali con le denominazioni d’origine ; questo è avvenuto molto in anticipo rispetto ad altre produzioni alimentari tipiche come quelle dell’olio d’oliva, dei formaggi e dei salumi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I vini di qualità in Umbria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il paesaggio della regione Umbria, prevalentemente collinare e montuoso, è caratterizzato dalla p...resenza di una estesa viticoltura che, peraltro, partecipa attivamente anche alla sua difesa impedendo l’erosione del suolo ed assicurando la presenza dell’uomo in zone marginali e prive di alternative economiche. Il risultato di questa coltivazione, il vino, può essere facilmente associato al territorio della regione, il cui microclima è particolarmente adatto al ciclo vegetativo della Vitis Vinifera L., e contribuisce a rompere l’isolamento economico dell’ambiente agricolo, sviluppando una vera e propria cultura enologica. La produzione vitivinicola umbra, come in genere quella italiana, per la grande quantità e varietà nonché per le difficoltà che fin dagli anni 60-70 hanno caratterizzato il settore, ha dovuto riorganizzare e razionalizzare la sua filiera per essere competitiva sui mercati internazionali con le denominazioni d’origine ; questo è avvenuto molto in anticipo rispetto ad altre produzioni alimentari tipiche come quelle dell’olio d’oliva, dei formaggi e dei salumi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/30457 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |