L’Umbria è stata definita come “ terra dei tartufi”, perché la loro diffusione interessa gran parte del territorio regionale. E’ una risorsa economica, sociale e un importante fattore di promozione turistica. Da sempre è una fonte di reddito per le popolazioni delle zone marginali, montane e boschive. La produzione italiana e, in particolare, quella umbra stanno vivendo un momento di forte criticità: ad una legislazione nazionale e regionale confusa e penalizzante si affianca il grave problema della importazione e commercializzazione di tartufi di provenienza asiatica con conseguenze economiche ed ambientali imprevedibili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il tartufo: un prodotto di qualità in Umbria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L’Umbria è stata definita come “ terra dei tartufi”, perché la loro diffusione interessa gran par...te del territorio regionale. E’ una risorsa economica, sociale e un importante fattore di promozione turistica. Da sempre è una fonte di reddito per le popolazioni delle zone marginali, montane e boschive. La produzione italiana e, in particolare, quella umbra stanno vivendo un momento di forte criticità: ad una legislazione nazionale e regionale confusa e penalizzante si affianca il grave problema della importazione e commercializzazione di tartufi di provenienza asiatica con conseguenze economiche ed ambientali imprevedibili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/38267 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |