L'articolo ripercorre il diverso giudizio di Augusto del Noce ("Il problema dell'ateismo", 1964) e di Cornelio Fabro ("Introduzione all'ateismo moderno") sul pensiero moderno in rapporto al cristianesimo. Una divergenza che tocca l'interpretazione della genesi dell'ateismo, vista da Fabro nella piega immanentistica data dal "cogito" cartesiano e da Del Noce in una "opzione ateistica" rispetto alla quale si deve parlare di "ambiguità" cartesiana e non di ateismo strutturale.
Modernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce / M. Borghesi. - In: EUNTES DOCETE. - ISSN 0394-9850. - LXV:1 2012(2012), pp. 59-77.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Modernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Modernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce / M. Borghesi. - In: EUNTES DOCETE. - ISSN 0394-9850. - LXV:1 2012(2012), pp. 59-77. |
Abstract: | L'articolo ripercorre il diverso giudizio di Augusto del Noce ("Il problema dell'ateismo", 1964) ...e di Cornelio Fabro ("Introduzione all'ateismo moderno") sul pensiero moderno in rapporto al cristianesimo. Una divergenza che tocca l'interpretazione della genesi dell'ateismo, vista da Fabro nella piega immanentistica data dal "cogito" cartesiano e da Del Noce in una "opzione ateistica" rispetto alla quale si deve parlare di "ambiguità" cartesiana e non di ateismo strutturale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/917271 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |