Nel presente lavoro viene proposto un nuovo metodo per la progettazione acustica di sistemi di trasporto automatici a fune. Tale metodo è stato applicato per la redazione del capitolato tecnico del sistema di trasporto a fune People Mover adibito al collegamento Aeroporto-Stazione di Pisa. L’adozione del metodo proposto consente, già in fase di capitolato di individuare criteri progettuali che garantiscano il rispetto dei limiti di rumore lasciando al contempo margini per la progettazione architettonica e trasportistica. In particolare sono state caratterizzate le principali sorgenti di rumore ed individuate le modalità di propagazione. La caratterizzazione è stata effettuata in maniera parametrica in modo da poter generalizzare lo studio fatto in applicazione a sistemi analoghi. Il metodo propone anche soluzioni progettuali standard per la riduzione del rumore e ne definisce le prestazioni acustiche. Ciascuna soluzione è applicabile a diverse sorgenti acustiche e dalla combinazione di tali soluzioni si ricava il livello di emissione dell’infrastruttura nelle diverse condizioni di esercizio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuovo metodo per l'individuazione delle specifiche acustiche di sistemi di trasporto automatici urbani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nel presente lavoro viene proposto un nuovo metodo per la progettazione acustica di sistemi di tr...asporto automatici a fune. Tale metodo è stato applicato per la redazione del capitolato tecnico del sistema di trasporto a fune People Mover adibito al collegamento Aeroporto-Stazione di Pisa. L’adozione del metodo proposto consente, già in fase di capitolato di individuare criteri progettuali che garantiscano il rispetto dei limiti di rumore lasciando al contempo margini per la progettazione architettonica e trasportistica. In particolare sono state caratterizzate le principali sorgenti di rumore ed individuate le modalità di propagazione. La caratterizzazione è stata effettuata in maniera parametrica in modo da poter generalizzare lo studio fatto in applicazione a sistemi analoghi. Il metodo propone anche soluzioni progettuali standard per la riduzione del rumore e ne definisce le prestazioni acustiche. Ciascuna soluzione è applicabile a diverse sorgenti acustiche e dalla combinazione di tali soluzioni si ricava il livello di emissione dell’infrastruttura nelle diverse condizioni di esercizio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/919717 |
ISBN: | 9788888942407 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |