PIOGGIA, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.525
NA - Nord America 2.983
AS - Asia 964
SA - Sud America 22
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 7.504
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.976
IT - Italia 1.443
UA - Ucraina 571
IE - Irlanda 507
SG - Singapore 406
SE - Svezia 246
HK - Hong Kong 229
FI - Finlandia 174
DE - Germania 135
RU - Federazione Russa 127
KR - Corea 103
FR - Francia 102
VN - Vietnam 75
CN - Cina 68
TR - Turchia 58
GB - Regno Unito 56
CH - Svizzera 39
BE - Belgio 33
NL - Olanda 27
BR - Brasile 18
PL - Polonia 14
AT - Austria 12
UZ - Uzbekistan 8
ES - Italia 7
GR - Grecia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
CA - Canada 5
DK - Danimarca 5
LB - Libano 5
PT - Portogallo 4
CI - Costa d'Avorio 3
IN - India 3
ZA - Sudafrica 3
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
IL - Israele 2
JP - Giappone 2
KE - Kenya 2
SI - Slovenia 2
AU - Australia 1
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.504
Città #
Chandler 515
Dublin 507
Singapore 327
San Mateo 314
Jacksonville 299
Boardman 230
Hong Kong 229
Santa Clara 168
Medford 150
Princeton 147
Perugia 123
Rome 105
Seoul 103
Milan 93
Andover 91
Wilmington 87
Ann Arbor 84
Dong Ket 75
Helsinki 59
Izmir 56
Florence 45
Ashburn 44
Des Moines 42
Turin 36
Bologna 34
Norwalk 34
Brussels 33
Beijing 31
Saint Petersburg 31
New York 29
Los Angeles 26
Shanghai 25
Naples 23
Redwood City 22
Padova 20
Catania 19
Palermo 16
Woodbridge 16
Den Haag 15
Parma 14
Redmond 12
San Giustino 12
Auburn Hills 11
Dallas 11
Lecce 11
Terni 11
Verona 11
Monselice 10
Moscow 10
Chicago 9
Houston 9
Raddusa 9
Travagliato 9
Macerata 8
Bari 7
Bergamo 7
Castellammare di Stabia 7
Genoa 7
Lausanne 7
Messina 7
Paris 7
Simi Valley 7
Bitonto 6
Brescia 6
Castelfranci 6
Cuneo 6
Dearborn 6
Modena 6
Motta di Livenza 6
Philadelphia 6
Santa Marinella 6
Venice 6
Albino 5
Amandola 5
Bollate 5
Cogollo del Cengio 5
Frankfurt Am Main 5
Latina 5
Montebelluna 5
Narni 5
Ottawa 5
Assisi 4
Barletta 4
Carpi 4
Castel San Giovanni 4
Cervia 4
Copenhagen 4
Cortona 4
Dolianova 4
Falkenstein 4
Montesilvano Marina 4
Munich 4
Nichelino 4
Phoenix 4
Reggio Emilia 4
Rivoli 4
Scicli 4
Sori 4
Talmassons 4
Trento 4
Totale 4.697
Nome #
Il Fascicolo sanitario elettronico: opportunità e rischi dell’interoperabilità dei dati sanitari 161
Il diritto alla salute alla prova della differenziazione: autonomie, organizzazione e dis-eguaglianza 155
Recensione a CHIARA CUDIA, Funzione amministrativa e soggettività della tutela¬. Dall’eccesso di potere alle regole del rapporto, Milano, Giuffrè, 2008 98
IL PRINCIPIO DI DISTINZIONE E GLI ATTI DI INCARICO DIRIGENZIALE. GIURISDIZIONE E NATURA DEL POTERE IMPIEGATO 93
Massimo NUNZIATA (a cura di), Riflessioni in tema di lotta alla corruzione. Rimedi preventivi e repressivi, Roma, Carocci, 2017, 93
Lo stato del benessere: dalla redistribuzione al riconoscimento 92
Rinvio e novazione della fonte nel rapporto fra legge regionale e legge dello Stato 88
LA CARRIERA ALIAS: IDENTITÀ ACCADEMICA E GENERE 86
BREVI CONSIDERAZIONI SUI PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DEL DDL CALABRÒ 85
Recensione a STEFANO VINTI, I procedimenti amministrativi di valutazione comparativa concorrenziale. La diversificazione delle regole e la tenuta dei principi, Padova, CEDAM, 2002 84
Strumentalità della domanda di annullamento rispetto al risarcimento e vizio di incompetenza: conseguenze e incoerenze 84
Appunti per uno studio sulla nozione di pubblico servizio: i limiti e i requisiti dell'assunzione del servizio pubblico da parte dell'ente locale 80
Servizi pubblici e autonomia locale: i limiti del diritto interno e del diritto comunitario 77
Diritto Sanitario e dei Servizi Sociali (terza edizione) 77
La dialettica fra osservatore e osservato nella ricostruzione del potere amministrativo 75
Acque e ambiente 75
Giudice e funzione amministrativa. Giudice ordinario e potere privato dell'amministrazione datore di lavoro 75
Note sulla configurabilità di un servizio pubblico informatico 74
La Corte costituzionale e il modello italiano di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche 74
La lezione dell’epidemia di Covid-19 sul sistema sanitario e il suo ruolo 74
Recensione a Giovanni Acquarone, La denuncia di indizio attività. profili teorici, Milano, Giuffrè, 2000 73
Acque e ambiente 73
La differenziazione regionale in sanità: l'organizzazione 73
Organizzazione amministrativa e legalità 73
La trasparenza dell’organizzazione e della gestione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni 71
LE RISORSE E GLI STRUMENTI 70
CONSENSO INFORMATO AI TRATTAMENTI SANITARIE AMMINISTRAZIONE DELLA SALUTE 70
La sanità italiana di fronte alla pandemia.Unbanco di prova che offre una lezione per il futuro 69
Introduzione 67
La potestà legislativa regionale in materia di sicurezza 67
Per una distinzione nella distinzione. Differenze nel rapporto fra indirizzo e gestione nell’attività e nell’organizzazione 65
L'Amministrazione sta cambiando? Una verifica dell'effettività dell'innovazione nella pubblica amministrazione 65
Avocazione 65
ORGANO 64
Consenso informato e rifiuto di cure: dal riconoscimento alla soddisfazione del diritto. A proposito della sentenza Tar Lombardia 214 del 2009 64
Razionalizzazione organizzativa in sanità: quali modelli 63
Il decreto "Rilancio". Sanità e sicurezza. 63
Strumentalità della domanda di annullamento rispetto al risarcimento e vizio di incompetenza: conseguenze e incoerenze 62
INDIRIZZO E COORDINAMENTO 62
Il disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento: esempi di fallimenti e di molte occasioni perdute nell’attuazione della Costituzione 62
Gli atti privati di organizzazione dell’amministrazione fra novità e tradizione 61
FUNZIONARIO DI FATTO 61
Amministrazione e diritto privato nella prospettiva della giurisprudenza 61
Administrative Citizenship and Public Services: Is the Constitutional Project Still Possible in the Perspective of the Union? 61
Commento all’art. 90 60
Osservazioni sulla qualità giuridica di bene culturale 59
Recensione a GABRIELE BOTTINO, Amministrazione e funzione organizzatrice, Milano, Giuffrè, 2008 58
La concessione di pubblico servizio come provvedimento a contenuto convenzionalmente determinato: un nuovo modello per uno strumento antico 58
Managerialità della dirigenza. Trasparenza nell’organizzazione degli uffici e nella gestione delle risorse umane, 56
Direzione e dirigenza nelle aziende sanitarie. Una analisi della distribuzione del potere decisionale alla luce degli atti aziendali 56
L’obiezione di coscienza nei consultori pubblici 56
La disciplina degli incarichi della dirigenza professionale 55
La valutazione negli enti locali e la nomina dell'organo indipendente 55
Corpi tecnici e legge n. 241/1990. Una discussione a partire dagli studi presentati. 55
Covid-19 e Servizio Sanitario Nazionale 54
L’ORGANIZZAZIONE E LE NUOVE TECNOLOGIE 52
SVILUPPO, ACQUISIZIONE E RIUSO DI SISTEMI INFORMATICI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 52
Il diritto alla salute e la “direttiva Sacconi” sull’obbligatorietà di nutrizione e idratazione artificiali. 51
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle Aziende sanitarie 51
L’amministrazione pubblica in forma privata. Un confronto con la Francia e una domanda: che fine ha fatto il “pubblico servizio” in Italia? 51
Diseguaglianze nell’eguaglianza. Il ruolo dell’amministrazione pubblica Inequalities in Equality. The Role of Public Administration 50
Recensione a P. Cerbo, Potere organizzativo e modello imprenditoriale nella pubblica amministrazione Padova, CEDAM, 2007, 363 50
Linee di evoluzione della funzione organizzatrice della pubblica amministrazione: organizzazione degli uffici e organizzazione del lavoro nelle esperienze regionali di attuazione della riforma organizzativa 50
La Repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale 50
Il diritto alla salute nell'ordinamento italiano 50
Gli enti locali di fronte all'attuazione della riforma Brunetta. Chi crede nelle autonomie? 49
Bioetica ed organizzazione delle cure. Una introduzione 49
Salute, diritti e responsabilità medica. Una storia italiana. 49
La legalità dei principi di diritto amministrativo e il principio di legalità 48
Di cosa parliamo quando parliamo di diritto alla salute? 48
Il linguaggio e l’impatto della legislazione sull’amministrazione 47
Sul valore legale del titolo di studio 47
Le nomine dei vertici della sanità 47
La competenza amministrativa. L’organizzazione fra specialità pubblicistica e diritto privato 46
Il rifiuto di cure nella tutela della salute: oneri e responsabilita`delle strutture sanitarie 46
Introduzione 46
Introduzione 46
Nascere e morire: quando decido io? 46
Dopo quaranta anni la riforma dei servizi psichiatrici contiene ancora una importante lezione sul servizio pubblico e sul suo ruolo 45
Conclusioni 45
L’assistenza alle persone anziane non autosufficienti nella legge delega 33 del 2023: una “pericolosa” risposta sociale alle carenze del sistema sanitario? 44
Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario 44
Infrazioni al codice della strada e ausiliari del traffico: la fine di una vicenda controversa 44
null 44
I registri comunali delle dichiarazioni anticipate di trattamento: a proposito di una recente circolare ministeriale 43
Riforme organizzative e atti amministrativi 42
Gerarchia 42
La managerialità nella gestione amministrativa 42
Dichiarazioni anticipate di trattamento ed amministrazione di sostegno: uno strumento di tutela che rischia di sacrificare l'autodeterminazione del malato 42
Diritto sanitario e dei servizi sociali 42
European Democratic Institutions and Administrations Cohesion and Innovation in Times of Economic Crisis 42
L'organizzazione e le nuove tecnologie. Le risorse egli strumenti 40
Diritti ed interessi nel rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione 40
Politiche sociali 40
Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni 39
Bioetica. Un approccio interdisciplinare 39
La sanità nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 38
Le persone come risorsa strategica nell’amministrazione dello sviluppo sostenibile 38
Diritti umani e organizzazione sanitaria 38
Il ruolo del top management e della dirigenza di line in sanità: modelli di distribuzione del potere decisionale negli atti aziendali 37
Totale 6.038
Categoria #
all - tutte 32.213
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.213


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020304 0 0 0 0 0 0 87 14 99 49 6 49
2020/20211.207 10 84 35 92 354 55 111 18 169 32 101 146
2021/20221.282 24 257 55 55 34 18 33 375 21 26 168 216
2022/20231.712 186 97 71 128 138 182 12 107 645 18 63 65
2023/20241.056 71 115 61 55 25 24 176 46 135 82 121 145
2024/20251.341 177 281 73 144 479 125 62 0 0 0 0 0
Totale 7.799