MARTINO, Marco
MARTINO, Marco
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociale, Umane e della Formazione
A Kant, per Rawls
2010 Martino, M
Anelito di trascendenza. Natura e riconoscimento dell’umano nella scultura di Dante Moro
2022 Martino, M
Arte e riconoscimento. Sul ruolo della “meraviglia” e dell’“indigenza”.
2025 Marianelli, Massimiliano; Martino, M.
Bibliografia critica
2022 Martino, Marco; Clemenzia, Alessandro
Che cos’è “pensare”, oggi? Una riflessione interdisciplinare su intelligenza artificiale e condizione umana.
2025 Martino, Marco
Conclusione
2021 Clemenzia, A; Martino, M
D'improvviso. La via del "non", a partire da Platone
2020 Martino, M
Dal mythos al logos
2022 Martino, M
Domanda e relazione. Rileggere la Scienza della logica di Hegel
2013 Martino, Marco
Domanda e relazione. Una riflessione a partire da G.W.F. Hegel
2018 Martino, M
Domanda e Relazione. «Rileggere la Scienza della logica di Hegel»
2013 Martino, M
Due approcci, un'esigenza comune: ripensare l'economia
2022 Martino, M
Editoriale
2019 Martino, M
Evento cristologico e forma dell'essere
2022 Martino, M
Fraternity (and the Diference Principle)
2022 Martino, M
Giustizia e relazione. Una riflessione a partire da Socrate
2017 Martino, M
Hegel e la religione rivelata tra compimento e superamento del moderno
2020 Clemenzia, A; Martino, M
Il grido d'abbandono e il pensare
2020 Martino, M
Il Grido. L'Arte, la Cosmopoli, il Crocifisso
2022 Clemenzia, A; Martino, M
Il sistema dei bisogni in Hegel. Un possibile itinerario
2019 Martino, M