Molti studi in letteratura hanno messo in evidenza l’utilità di pratiche di lettura ad alta voce per lo sviluppo di diversi domini cognitivi e di competenze di area emotiva nei bambini, dal nido e dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di secondo grado. Queste pratiche hanno dimostrato di poter agire come “rinforzo” sullo sviluppo cognitivo e di poter contribuire alla regolazione emotiva e al riconoscimento/interiorizza- zione delle emozioni, nonché alle capacità di riconoscerle negli altri. L’“allenamento” prodotto da questi potenziamenti potrebbe essere legato ai processi di mentalizzazione, impersonificazione e di immaginazione che risultano fondamentali per la decodifica del materiale narrativo. Nel contributo passeremo in rassegna una serie di studi sperimentali che abbiamo realizzato attraverso l’applicazione di training di lettura ad alta voce su gruppi di bambini di età differenti verificandone i risultati con diversi strumenti (orientati a rilevare diverse abilità/competenze). I risultati hanno mostrato come, in seguito a tali training, i gruppi sperimentali rispetto a quelli di controllo abbiano incrementato notevolmente le prestazioni. L’ipotesi che gli studi, letti con sguardo sinottico, consentono di formulare è quella di una finestra temporale dove i benefici di training di questo tipo sono maggiori. La recente at- tenzione allo 0-6 costituisce dunque un’occasione unica per sperimentare, in modo continuativo, percorsi che siano in grado di garantire ai bambini che provengono da situazioni di svantaggio socio-culturali ed economiche di “recuperare” e di inserirsi alla scuola primaria con probabilità di successo formativo molto maggiori.

Leggere dal nido per prevenire

Federico Batini
;
Marco Bartolucci
Software
2018

Abstract

Molti studi in letteratura hanno messo in evidenza l’utilità di pratiche di lettura ad alta voce per lo sviluppo di diversi domini cognitivi e di competenze di area emotiva nei bambini, dal nido e dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di secondo grado. Queste pratiche hanno dimostrato di poter agire come “rinforzo” sullo sviluppo cognitivo e di poter contribuire alla regolazione emotiva e al riconoscimento/interiorizza- zione delle emozioni, nonché alle capacità di riconoscerle negli altri. L’“allenamento” prodotto da questi potenziamenti potrebbe essere legato ai processi di mentalizzazione, impersonificazione e di immaginazione che risultano fondamentali per la decodifica del materiale narrativo. Nel contributo passeremo in rassegna una serie di studi sperimentali che abbiamo realizzato attraverso l’applicazione di training di lettura ad alta voce su gruppi di bambini di età differenti verificandone i risultati con diversi strumenti (orientati a rilevare diverse abilità/competenze). I risultati hanno mostrato come, in seguito a tali training, i gruppi sperimentali rispetto a quelli di controllo abbiano incrementato notevolmente le prestazioni. L’ipotesi che gli studi, letti con sguardo sinottico, consentono di formulare è quella di una finestra temporale dove i benefici di training di questo tipo sono maggiori. La recente at- tenzione allo 0-6 costituisce dunque un’occasione unica per sperimentare, in modo continuativo, percorsi che siano in grado di garantire ai bambini che provengono da situazioni di svantaggio socio-culturali ed economiche di “recuperare” e di inserirsi alla scuola primaria con probabilità di successo formativo molto maggiori.
2018
978-88-6760-465-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1432110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact