Sfoglia per Rivista  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 95 a 114 di 163
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La valorizzazione della collegialità nella "nuova" udienza pubblica della Corte costituzionale 2023 Pesole, Luciana
Law and Community: Alessandro Giuliani's Aristotelian Vision 2013 F. J., Mootz III; Cerrone, Francesco; S., Niccolai; Repetto, Giorgio; G., Bascherini
Le buone ragioni dell’elezione indiretta del Senato 2015 Castelli, Luca
Le disposizioni penali nella legge contro la corruzione: un primo commento 2012 Brunelli, David
Le radici europee dell’omissione legislativa e il nuovo ruolo delle Corti costituzionali: tra tecniche giudiziali e principio di (s)leale collaborazione tra poteri 2016 Bruno, Anna Silvia
Le riforme indispensabili: appunti su alcune questioni di metodo e di merito 2023 Cassetti, Luisa
Libertà di impresa, libertà di stabilimento e tutela della salute 2011 Cassetti, Luisa
IL LIMITE DEL DOPPIO MANDATO ALLA IMMEDIATA RIELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:UNA QUESTIONE COMPLESSA 2009 Raveraira, Margherita
L’ambiente come "materia" nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale: "solidificazione" del valore ed ulteriore “giro di vite” sulla competenza regionale 2009 Porena, Daniele
L’ATTIVITÀ STATUTARIA, LEGISLATIVA E REGOLAMENTARE DELLA REGIONE TOSCANA NELLA VIII LEGISLATURA (2005-2010) 2010 Clementi, Francesco; Vannucci, A.
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria 2022 Pettinari, Nicola
“L’evoluzione dei rapporti tra ordinamento interno ed ordinamento internazionale alla luce della revisione costituzionale e della recente giurisprudenza della Corte costituzionale” 2008 Porena, Daniele
L’incerto cammino del costituzionalismo in Angola. Una riflessione sul ricorso individuale diretto alle Corti di vertice dell’Africa australe. 2020 Paffarini, Jacopo
L’interpretazione adeguatrice come criterio di risoluzione dei contrasti ermeneutici tra ordinamento interno e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: profili dottrinali e giurisprudenziali 2011 Ciervo, Antonello
L’Umanesimo della Pena dell’Ergastolo. Ideologia e tecnica del diritto dell’uomo ad una pena proporzionatamente rieducativa 2013 Falcinelli, Daniela
L’Umbria, il tramonto di una regione “rossa” 2019 Damiani, Marco
Il mandato d’arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Gheddafi e dei suoi collaboratori: un passo in avanti nella lotta all’impunità? 2011 Lanciotti, Alessandra
Mercati globali e anticorruzione:la dimensione internazionale e l'esperienza latinoamericana 2017 Cassetti, L.
Nel nuovo Senato delle Autonomie nasce il “partito del Presidente” 2014 Porena, Daniele
Nel Regno che rischia di dividersi, l’Europa è sempre più distinta e distante 2014 Clementi, Francesco
Mostrati risultati da 95 a 114 di 163
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile