CAPACCIONI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.812
NA - Nord America 2.482
AS - Asia 804
SA - Sud America 20
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 6.126
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.474
IT - Italia 1.239
IE - Irlanda 469
SG - Singapore 420
UA - Ucraina 362
HK - Hong Kong 167
DE - Germania 120
SE - Svezia 109
AT - Austria 99
CN - Cina 96
FI - Finlandia 94
FR - Francia 88
RU - Federazione Russa 82
VN - Vietnam 74
GB - Regno Unito 45
CH - Svizzera 25
NL - Olanda 22
TR - Turchia 22
PL - Polonia 14
BE - Belgio 12
BR - Brasile 12
UZ - Uzbekistan 9
ES - Italia 7
RO - Romania 7
MX - Messico 6
CZ - Repubblica Ceca 5
PH - Filippine 5
AL - Albania 4
AR - Argentina 4
GR - Grecia 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
PT - Portogallo 3
AU - Australia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
MY - Malesia 2
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CA - Canada 1
DO - Repubblica Dominicana 1
KW - Kuwait 1
LU - Lussemburgo 1
PE - Perù 1
RE - Reunion 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.126
Città #
Dublin 467
Chandler 430
Perugia 358
Singapore 336
San Mateo 277
Jacksonville 193
Boardman 188
Hong Kong 166
Santa Clara 130
Medford 115
Princeton 113
Ann Arbor 98
Ashburn 92
Vienna 91
Wilmington 88
Dong Ket 74
Des Moines 60
Andover 51
Rome 50
Beijing 42
Jesi 35
Saint Petersburg 32
Florence 29
Milan 27
Woodbridge 25
Norwalk 24
Izmir 22
Bologna 17
Shanghai 17
Los Angeles 16
Terni 14
Brussels 12
Zevio 12
Altamura 10
Grugliasco 10
Redmond 10
Treviso 10
Moscow 9
Narni 9
Paris 9
Turin 9
Umbertide 9
Alessandria 8
Bettona 8
New York 8
Redwood City 8
Torre Del Greco 8
Auburn Hills 7
Lappeenranta 7
Lawrence 7
Palermo 7
Ponte 7
Valle 7
Bari 6
Bonn 6
Città Di Castello 6
Den Haag 6
Genoa 6
Genova 6
Helsinki 6
Nanning 6
Anguillara Sabazia 5
Bucu 5
Carpi 5
Cascina 5
Chicago 5
Dearborn 5
Gradara 5
Guangzhou 5
Houston 5
Livorno 5
Monte Castello Di Vibio 5
Pisa 5
Pistoia 5
São Paulo 5
Urbino 5
Barcelona 4
Carraia 4
Castelfranco di Sotto 4
Conegliano 4
Corciano 4
Federal 4
Foligno 4
Lucca 4
Menlo Park 4
Montesilvano Marina 4
Pasig 4
Petritoli 4
Texcoco 4
Trento 4
Trieste 4
Amsterdam 3
Bernau am Chiemsee 3
Cavriglia 3
Corigliano d'Otranto 3
Dallas 3
Fairfield 3
Latina 3
Mordano 3
Nanjing 3
Totale 4.078
Nome #
Note di Informatica Umanistica 289
Agostino Oldoini bibliografo 119
Un'applicazione della semiotica alla definzione di Bibliografia 93
Le carte e i libri. Note sul patrimonio documentale e bibliotecario dell'Università per Stranieri di Perugia 91
Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca d'identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX) 90
Ricerche bibliografiche. Banche dati e Biblioteche in rete 88
Umanistica digitale. Tra transizione tecnologica e tradizione 87
La monografia ad accesso aperto e gli sviluppi dell’Open Access 86
E. Barbieri, Il libro nella storia: tre percorsi 85
Conservare il Novecento. Convegno nazionale del restauro e della conservazione dei beni culturali 84
Italian HSS journals in Journal Citation Reports (JCR) and in SCImago Journal Rank (SJR): data and first analysis 83
Cosimo detto Bianchino dal Leone : un tipografo a Perugia nel Cinquecento 82
M.G. Tavoni, Precarietà e fortuna nei mestieri del libro in Italia 82
Introduzione allo studio della bibliografia 79
Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete 78
Strumenti elettronici per la scrittura accademica 76
Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall’antichità a oggi 74
Biblioteche e università dal Medioevo al Settecento 73
G. Tanselle, Letteratura e manufatti 72
Biblioteche di Biblioteche 72
Archivi, biblioteche e musei nei 150 anni dell'Unità d'Italia 72
Le biblioteche di personalità due esperienze umbre 71
Annibale Mariotti. La vita, i libri : 1738-1801 70
Per Marianna Florenzi : atti dell'incontro di studi, Perugia, martedi 25 luglio 2000 69
A. Capaccioni, Organizzare la devoluzione. La “Commissione di statistica per i libri, manoscritti e codici già spettanti alle soppresse corporazioni religiose” 69
Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell'informazione 67
Il perdono di Assisi. Storia, agiografia, erudizione 67
Aldo Manuzio en la España del Renacimiento (ed. Benito Rial Costas) 67
Biblioteche : una bussola per non perdersi 66
Il lettore ibrido e altre considerazioni. l'esperienza di Annibale Mariotti (1738-1801) 66
Le istituzioni della memoria nel nuovo stato unitario: temi e problemi 66
Libri tipografi biblioteche: ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo 63
Mapas y memorias. Apostillas a una historia de la Bibliografía 61
Strumenti della ricerca bibliografica: repertori e cataloghi 61
Per una storia delle biblioteche in guerra: Italia 1936-1945 60
Il ruolo e il futuro della bibliografia. Riflessioni tra Spagna e Italia 60
Giuliano di Battista di Pasquale 60
Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello 59
La Biblioteca fra tradizione e innovazione tecnologica. De Tutela Librorum 59
Distruggere per conservare? in margine ad un recente dibattito 59
Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d'autore 58
Paola Castellucci, Dall'ipertesto al Web 57
rec. a Paolo Traniello - Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea 57
Alcuni aspetti dell'attività editoriale di un comune del Ducato di Urbino: Gubbio 56
"Fatta per l'università, tutta l'università, solo per l'università". Biblioteche e università in Italia (1935-1946) 55
Le biblioteche tra Rivoluzione francese ed età napoleonica 54
Rino Pensato, Manuale di bibliografia 53
Libro e cultura della stampa in Italia (secc. XV-XIX): un profilo 53
recensione a Elisabetta Francioni. Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), Roma: Associazione italiana biblioteche, 2016. 53
Le biblioteche dell'Università. Storia, modelli, tendenze. Nuova edizione 53
Gregoriani, Giangiacomo 53
Le origini della bibliografia 52
Un estimatore francese di Paul Otlet. Eugène Morel (1869-1934) 52
Fissare i confini. il rapporto tra la bibliografia e le discipline del libro in italia (1860-1970) 52
Catalogare l'Universo. Approcci semiotici alla bibliografia 51
Le biblioteche dell'università 51
Le guerre del fascismo e l'Umbria 1935-1943. Atti del seminario di studio (Perugia, 10 novembre 2022) 50
La comunicazione scientifica nell'era digitale. La ricerca bibliografica 50
Biblioteche e territorio in Umbria: problemi aperti 49
Le biblioteche italiane durante la seconda guerra mondiale 48
Specchio dell'educazione superiore? Ripensare la storia delle biblioteche delle università italiane 48
La biblioteca dell'università: un servizio tra ricerca e didattica 48
Specchio dell'educazione superiore? 47
Il paradigma di Darnton. Riflessioni sul ruolo sociale della biblioteca digitale 45
Galli, Giovanni 45
L’Open access nel sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) delle università italiane e il ruolo delle biblioteche 44
El Patrimonio bibliográfico y documental. Diferentes metodologías, idénticos objetivos, ed. Antonio Carpallo Bautista, María Olivera Zaldua 44
La bibliografia: materiali per un esame comparato dei termini fondamentali 43
Le origini della biblioteca pubblica: il contributo di Eugène Morel 43
La valutazione della monografia scientifica e il ruolo degli editori: il progetto spagnolo Scholarly Publishers Indicators (SPI) 43
Guidelines for Peer Review. A Survey of International Practices 43
Perché una bibliografia nell'era di Internet 42
Gino Roncaglia - L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale 42
Sulla storia delle biblioteche tra XVIII e XIX secolo. Una nota 41
Libri Open Access: una realtà sostenibile? 41
Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete 41
Il ritorno dei libri. Protezione del beni culturali e polemiche a Perugia (1944-1945) 40
Dalla crisi della comunicazione scientifica all'Open access 40
Renewal and continuity in Italian LIS Journals 40
La valutazione della produzione scientifica: ruolo e gestione delle opere digitali: i vantaggi dell’open access. 39
Le pubblicazioni ufficiali: una riflessione bibliografica 39
Trevi culla del libro. Storia della prima società tipografica al mondo 39
El papel y el futuro de la Bibliografía. Reflexiones entre España e Italia 38
Introduzione 38
Diccionario enciclopédico de ciencias de la documentación 38
I ferri del mestiere delle ricerca bibliografica 37
I nostri valori rivisti: la biblioteconomia in un mondo in trasformazione, Firenze, FUP, 2018 37
Guida dell'Archivio storico dell'Università per Stranieri di Perugia 36
La biblioteca dell’abbazia di San Pietro di Perugia tra XVIII e XIX secolo 36
Grüninger Johann 36
La monografia scientifica e le sfide dell'accesso aperto 36
Le biblioteche dell'università: elogio delle diversità 36
Paradigmi alla prova. Il dibattito sulla Bibliografia in Italia 35
Colaldi Agostino e Antonio 35
Prólogo 35
La cultura en el bolsillo. Historia del libro de bolsillo en España 35
Le biblioteche universitarie e le sfide della digital scholarship. L'evoluzione di Knowledge Unlatched 35
Il ruolo delle biblioteche degli ordini religiosi. Una prospettiva biblioteconomica 34
Alle origini del controllo bibliografico universale: il contributo di Paul Otlet e Henri La Fontaine (1895) 34
Beyond the subscriptions. What are transformative agreements 33
Totale 5.813
Categoria #
all - tutte 26.806
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.806


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020273 0 0 0 0 0 0 81 27 66 50 14 35
2020/2021933 9 87 19 56 266 37 108 14 87 43 93 114
2021/20221.059 22 219 36 47 58 10 19 260 37 47 135 169
2022/20231.396 137 114 52 130 82 163 3 64 570 2 49 30
2023/2024771 42 64 31 26 25 19 109 65 114 62 102 112
2024/2025767 34 193 58 45 361 32 44 0 0 0 0 0
Totale 6.398