NADOTTI, Loris Lino Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.900
NA - Nord America 2.345
AS - Asia 926
SA - Sud America 168
AF - Africa 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 6.357
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.329
IT - Italia 1.056
UA - Ucraina 445
IE - Irlanda 428
SG - Singapore 350
HK - Hong Kong 233
RU - Federazione Russa 214
SE - Svezia 193
BR - Brasile 158
VN - Vietnam 136
DE - Germania 126
RO - Romania 109
FI - Finlandia 104
KR - Corea 98
FR - Francia 58
AT - Austria 48
GB - Regno Unito 43
CN - Cina 39
NL - Olanda 24
CH - Svizzera 11
BE - Belgio 10
PL - Polonia 10
SA - Arabia Saudita 9
UZ - Uzbekistan 9
IN - India 8
TR - Turchia 8
MX - Messico 7
ZA - Sudafrica 7
LB - Libano 6
BD - Bangladesh 5
CA - Canada 5
GR - Grecia 5
AR - Argentina 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
ES - Italia 3
ID - Indonesia 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CY - Cipro 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
PH - Filippine 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
GH - Ghana 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
TN - Tunisia 1
Totale 6.357
Città #
Dublin 426
Chandler 401
Singapore 238
Hong Kong 233
Jacksonville 227
San Mateo 219
Boardman 161
Perugia 147
Dong Ket 128
Rome 120
Timisoara 107
Santa Clara 104
Milan 100
Medford 99
Seoul 98
Princeton 97
Ann Arbor 79
Des Moines 78
Andover 71
Wilmington 71
Moscow 65
Naples 57
Ashburn 50
Vienna 39
Houston 25
Saint Petersburg 22
Bologna 21
Norwalk 18
Woodbridge 18
Florence 16
Helsinki 16
Sarno 16
Verona 16
Frankfurt am Main 14
New York 14
Turin 14
Los Angeles 13
São Paulo 13
Brooklyn 12
Redwood City 12
Munich 10
Pescara 10
Redmond 10
Brussels 9
Auburn Hills 8
Beijing 8
Genoa 8
Padova 8
Vicenza 8
Frankfurt Am Main 7
Taranto 7
Bari 6
Boston 6
Campi Bisenzio 6
Den Haag 6
Izmir 6
Rio de Janeiro 6
Terni 6
The Dalles 6
Council Bluffs 5
Goiânia 5
Johannesburg 5
Livorno 5
Orta di Atella 5
Parma 5
San Francisco 5
Senigallia 5
Solarolo 5
Vimodrone 5
Altamura 4
Ancona 4
Belo Horizonte 4
Brindisi 4
Cascina 4
Castelcucco 4
Chicago 4
Columbus 4
Dallas 4
Dalmine 4
Mexico City 4
Molfetta 4
Montreal 4
Nanning 4
Palermo 4
Phoenix 4
Pisa 4
Reggio Calabria 4
Sant'Arpino 4
Shanghai 4
Ailano 3
Amsterdam 3
Atlanta 3
Aveiro 3
Bergamo 3
Berlin 3
Bexley 3
Bracigliano 3
Brasília 3
Bratislava 3
Busto Arsizio 3
Totale 3.979
Nome #
null 282
Progettazione e finanziamento delle imprese startup 198
Situazione finanziaria delle imprese e strumenti pubblici di mitigazione dei rischi per il sistema del credito 186
Economia degli intermediari finanziari. Con aggiornamento online 136
Banche virtuali ed e-commerce procedono di pari passo 108
The financial structure of innovative firms in Italy 108
Credit quality and economic development in China 94
Le fonti di finanziamento esterne per le imprese artigiane: problematiche generali e specificità della realtà ternana 92
Economia degli intermediari finanziari III Edizione 89
Il bilancio delle banche - Elementi per la lettura e l'analisi 84
Economia e gestione della banca 83
Organizzazione e politiche di offerta degli intermediari francesi nei servizi di gestione del risparmio e di private banking 82
Le misure pubbliche di sostegno per ricerca, innovazione e creazione di impresa 79
Innovazione e sviluppo: l'esperienza dell'Università degli Studi di Perugia 79
Innovazione e trasferimenti di tecnologia questione nodale per il sistema economico della Regione Umbria 79
Dimensioni e margini economici nelle banche minori 78
Alcune osservazioni sulla produzione di servizi nelle banche italiane nell'ultimo quinquennio 78
La finanza etica strumento dell'economia sociale 76
Problemi e prospettive di un mercato locale per le imprese umbre 76
European banks in China: An event study analysis 76
La funzione compliance nelle banche: i risultati di un'indagine su struttura organizzativa, costi e benefici 75
Introduzione 75
Incubazione, e dopo? 74
Basilea 2 e le tecniche di ritenzione per la gestione dei rischi puri negli intermediari finanziari 74
Aspetti innovativi del mercato dei premi in borsa 74
Economia degli Intermediari Finanziari 73
Cultural and event tourism: an interpretative key for impact assessment 73
L'Attività delle banche etiche e le iniziative per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente 71
Banche e sistemi di distribuzione dei servizi finanziari 71
Alcuni aspetti applicativi della normativa sul credito agevolato all'industria (D.P.R. 902/76) in Umbria 71
Aspetti essenziali dei fondi comuni mobiliari aperti 69
Banche, imprese minori e garanzie dei prestiti nella prospettiva di Basilea 2 68
Firm size and compliance costs asymmetries in the investment services 68
le metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk nell'area dei servizi di investimento 67
Prefazione - Credito e incentivi alle imprese commerciali in Umbria 65
Alcune note sulla disciplina della gestione personalizzata di valori mobiliari offerta dalle aziende di credito 65
Il sistema bancario ombra (shadow banking system) 65
IL FINANZIAMENTO DELLE START-UP INNOVATIVE 64
Tendenze e prospettive per l'attività delle banche locali 64
Credito agevolato e incentivi alle piccole e medie imprese industriali 63
L'intermediazione finanziaria per i centri storici minori 63
Alcune riflessioni in tema di finanza per l'innovazione 62
L'analisi del bilancio e la valutazione dei risultati della gestione 62
Risparmi e bilanci delle famiglie 62
I conflitti di interesse negli intermediari a struttura multidivisionale 61
Famiglie e mutamenti del mercato bancario in Umbria 60
Incubazione e dopo ? - Prefazione 59
Le imprese dell'Appennino Centrale nella prospettiva di Basilea 2 59
I rapporti tra famiglie umbre e sistema bancario 59
Derivati ed economie regionali 58
La composizione e la valutazione degli aggregati di bilancio: le regole vigenti e le nuove tendenze 58
Sofferenze e fondi di garanzia sussidiaria negli istituti di credito mobiliare 58
Credito, banche e imprese in Italia e in Umbria durante la crisi 57
Catastrophe Bonds Structures at European Level. A Cluster Analysis Approach 57
Un viaggio nel credito umbro - I risultati delle banche regionali nel 1992: una lettura comparata in base ai dati riclassificati dei bilanci 56
La ristrutturazione ed il ruolo delle banche a carattere regionale nel processo di integrazione europea 56
Il finanziamento del capitale fisso 56
Il costing dei servizi di gestione del risparmio 55
Some observations on banks' capital and internal rating systems in Italy 55
Le crisi bancarie 55
Gli strumenti di finanziamento del circolante 55
Gli I.R.S. come strumento per il financial risk management degli enti pubblici locali 54
Rischio di credito e rating interno 54
Il credito in Umbria durante la crisi 54
I processi di internazionalizzazione e banche minori 53
Intervento - Introductory note 53
Caratteristiche tecniche e modalità di gestione degli strumenti derivati nelle P.A. Locali 51
La struttura finanziari e l'indebitamento degli operatori economici nell'equilibrata conformazione dei mercati finanziari 51
Bilancio, interpretazione e analisi della gestione bancaria 50
Istituti di credito mobiliare e mercato unico: alcune osservazioni 50
Osservazioni conclusive 50
Le fonti normative e la struttura del bilancio bancario 50
I derivati nella P.A. locali- Origine, dimensione e criticità 49
Modelli giuridico-istituzionali per gli enti creditizi 49
Il sistema del credito a medio e lungo termine: mutamenti e prospettive. 49
Economia del mercato mobiliare 49
Finanza sostenibile e protezione dai rischi sistemici per l'uscita delle imprese umbre dalla crisi pandemica 49
La ricerca e la creazione d'impresa 48
How much is the financial structure of Italian textile SMEs? 47
Informazioni ed efficienza del mercato del credito: una questione nodale per il corretto uso delle risorse e per il bene comune 46
Credito: informazione ed efficienza come percorso di uscita dalla crisi 46
Perspektywy rozwoju grup bankowych we Wloszech i w Europie 46
Linee di sviluppo per i gruppi bancari italiani 46
Le offerte di titoli azionari sul mercato primario; L'offerta pubblica iniziale, in A. Banfi, L. Nadotti, G. Tagliavini, M. Valletta (a cura di), Economia del mercato mobiliare, Isedi, 2016 46
La ricerca, l'università e l'innovazione 46
MICRO AND SMEs FINANCING AND CREDIT AVAILABILITY: THE ITALIAN CASE 45
Innovation funding and technology transfer: a crucial issue for economic development 45
La finanza dei comuni umbri: uno studio ricognitivo 39
Le funzioni della banca 38
Ricerca pubblica, creazione d'impresa e finanza: gli strumenti per l'uscita dalla crisi 36
SHAREHOLDERS VALUE AND CATASTROPHE BONDS. AN EVENT STUDY ANALYSIS AT EUROPEAN LEVEL 36
Finanziamento degli spin-off della ricerca e sviluppo locale 36
Mercati, intermediari e startup: il problema del finanziamento dell'innovazione 33
I rapporti con le banche e l'avvio dell'attività d'impresa 33
Osservazioni conclusive 31
Lo sviluppo, la finanza e i modelli di proprietà delle imprese 30
La struttura del sistema del credito durante la crisi 30
European Banks in China: An Event Study Analysis 30
Economia del mercato mobiliare - II edizione 27
Financing innovative SMEs: has any progress been made? 26
Totale 6.476
Categoria #
all - tutte 25.843
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.843


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.031 2 69 156 78 264 49 55 4 105 35 66 148
2021/2022798 21 151 22 36 33 11 11 275 10 11 56 161
2022/20231.327 114 90 25 109 134 181 5 61 549 5 45 9
2023/2024644 47 79 52 37 20 9 68 63 88 34 71 76
2024/20251.721 137 139 53 87 233 90 68 121 281 86 281 145
2025/2026114 114 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.521