SARTARELLI, STEFANIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.562
NA - Nord America 1.442
AS - Asia 438
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
SA - Sud America 1
Totale 3.449
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.433
IT - Italia 406
IE - Irlanda 344
UA - Ucraina 314
VN - Vietnam 246
SE - Svezia 165
RU - Federazione Russa 79
HK - Hong Kong 74
FI - Finlandia 65
SG - Singapore 64
DE - Germania 62
GB - Regno Unito 35
AT - Austria 30
FR - Francia 25
TR - Turchia 23
CN - Cina 17
BE - Belgio 12
CH - Svizzera 11
EU - Europa 5
MX - Messico 5
UZ - Uzbekistan 5
CA - Canada 4
GR - Grecia 4
JP - Giappone 4
NL - Olanda 3
PL - Polonia 3
SY - Repubblica araba siriana 2
A1 - Anonimo 1
BD - Bangladesh 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ES - Italia 1
IL - Israele 1
LB - Libano 1
ME - Montenegro 1
RO - Romania 1
Totale 3.449
Città #
Dublin 342
Chandler 338
Dong Ket 246
Jacksonville 168
San Mateo 147
Medford 80
Princeton 80
Hong Kong 74
Ann Arbor 65
Perugia 64
Wilmington 64
Andover 36
Singapore 33
Ashburn 27
Des Moines 27
Rome 26
Milan 23
Saint Petersburg 23
Vienna 20
Norwalk 17
Izmir 16
Empoli 14
Brussels 12
New York 12
Woodbridge 12
Ancona 11
Redmond 11
Shanghai 11
Helsinki 9
Moscow 9
Redwood City 9
Turin 9
Los Angeles 8
Bologna 7
Istanbul 7
Auburn Hills 6
Caserta 6
Chicago 6
Fairfield 6
Verona 6
Houston 5
San Diego 5
San Giorgio Ionico 5
Simi Valley 5
Beijing 4
Boardman 4
Frankfurt Am Main 4
Naples 4
Padova 4
Toronto 4
Cagliari 3
Den Haag 3
Ferentino 3
Kagoya 3
Macerata 3
Napoli 3
Spirano 3
Cairo Montenotte 2
Cave 2
Chioggia 2
Dallas 2
Fermo 2
Ferrara 2
Giugliano in Campania 2
Kiev 2
Latisana 2
Loreto 2
Monza 2
Nuoro 2
Pollina 2
Pozzo Di Gotto 2
San Pancrazio Salentino 2
Sant'Antimo 2
Sarno 2
Scafati 2
Segrate 2
Sommacampagna 2
Torino 2
Vicenza 2
Zanica 2
Ascoli Piceno 1
Bayonne 1
Bergamo 1
Bitonto 1
Calci 1
Campi Bisenzio 1
Candiolo 1
Capannori 1
Carovigno 1
Casoria 1
Cesena 1
Charlotte 1
Cisano Bergamasco 1
Conselice 1
Dhaka 1
Genoa 1
Genova 1
Gubbio 1
Hanover 1
Kraków 1
Totale 2.218
Nome #
L'incriminazione del suicidio nel codice sardo - piemontese del 1859. La norma che non c'è 205
Art. 14 L. 26 luglio 1975, n. 354 100
Finalità ed efficacia rendono la riabilitazione sempre conveniente per il condannato 83
Art. 50 L 26 luglio 1975, n. 354 81
Art. 47 L. 26 luglio 1975, n. 354 81
La “violenza domestica” nelle applicazioni della giurisprudenza di merito - Osservatorio di giurisprudenza penale - 78
Il caso Provenzano e il diritto di (umanamente) morire 68
Art. 11 d. lgs. n. 231/2001 66
Art. 605 c.p. 64
Art. 12 d. lgs. n. 231/2001 62
Il delitto di tortura tra testo normativo "problematico" e formante giurisprudenziale "derivato" 61
Art. 13 L. 26 luglio 1975, n. 354 60
Il Progetto della Commissione Pisapia e i soggetti deboli: quali prospettive? ISBN: 978-88-7892-093-4 58
“Ri-allineamento” dei coefficienti di ragguaglio: cronaca di una sentenza annunciata 58
Sanzioni sostitutive 57
Art. 26 L. 26 luglio 1975, n. 354 57
Art. 41 L. 26 luglio 1975, n. 354 57
Art. 48 L. 26 luglio 1975, n. 354 57
Art. 15 L. 26 luglio 1975, n. 354 56
Art. 50 bis L. 26 luglio 1975, n. 354 56
La Corte Costituzionale tra valorizzazione della finalità rieducativa della pena nella disciplina della liberazione condizionale e mantenimento dell’ergastolo: una contradictio in terminis ancora irrisolta (in particolare, riflessioni sulla sentenza n. 161/97) 55
art. 605 c.p. 54
Ergastolo 52
Art. 48 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 52
Art. 52 L. 26 luglio 1975, n. 354 51
Art. 47 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 49
Sospensione condizionale della pena subordinata all’adempimento dell’obbligo alle restituzioni: necessaria la costituzione di parte civile? 47
Sulle "tracce" del favor rei nella discrezionalità penale 47
Da Provenzano a Viola: per la Corte EDU la parola d'ordine è < dignità umana > 47
Uno sguardo all’interpretazione evolutiva dell’art. 528 c.p. proposta dalla giurisprudenza 45
Art. 51 L. 26 luglio 1975, n. 354 45
La violazione del "dovere di diligenza" determina la condanna dello Stato per i delitti commessi dal detenuto che fruisca di misure alternative 45
Tutela della religione e tutela del corpo: rapporti penalistici Brunelli D. (parag. 1), Sartarelli S.(parag. 2, 3, 4) 44
Continuazione e discrezionalità giudiziale nel patteggiamento: alcune considerazioni di carattere generale 43
Art. 15 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 43
Art. 41 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 43
Misure alternative (Dir. pen.) 42
Disponibile per l’imputato il «provvedimento sospensivo» concesso? 42
Societas puniri potest: commisurazione e scelta della sanzione 42
Considerazioni generali in materia di circostanze attenuanti generiche 42
Art. 50 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 42
Minore gravità e violenza sessuale su minore 41
Confermata la prevalenza del metus publicae potestatis quale criterio discretivo principale tra concussione e corruzione 41
I diritti dei detenuti: carcere e privazione del diritto di voto 40
Art. 51 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 40
Induzione al silenzio o al mendacio 39
Considerazioni sulla legge (di riforma?) del 27 maggio 1998 n. 165 39
Art. 13 Legge 26 luglio 1975, n. 354 39
Confisca “obbligatoria” e “facoltativa” 38
Uso legittimo della violenza pubblica e diritto penale 37
Multiculturalism, Religious Motives and Italian Criminal Law 36
Art. 26 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 36
Esegesi della legge di ratifica n. 146/06 e sistema sanzionatorio previsto dal d. lgs. n. 231/01 per la responsabilità delle persone giuridiche 35
Art. 52 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 35
Pena detentiva e diffamazione a mezzo stampa: si resta in attesa 35
Discrezionalità penale e diritto penale moderno: verso nuovi equilibri nella dialettica legalità/giustizia? 34
Experimentos de justicia restaurativa: la mediaciòn penal italiana 34
Brevi considerazioni in ordine alla revoca, conversione e sospensione della pena sostitutiva 33
La sentenza n. 21 del 2009 ovvero "la tendenza salvifica" della Corte costituzionale rispetto alle disposizioni del t.u. sull'immigrazione 33
Art. 14 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 31
Il lavoro di pubblica utilità: un tentativo di metamorfosi? 30
I soggetti attivi 30
Quando vittima della diffamazione a mezzo stampa è un'intera cittadina 30
La Corte EDU e il diritto di voto dei condannati 30
Il delitto di corruzione come reato-presupposto della responsabilità degli enti nell’ordinamento italiano 30
La prima volta (in Cassazione) della c.d. usura in concreto 29
Brevi osservazioni in merito all’art. 600 quater c.p. come «norma a più fattispecie» 28
Il fattore culturale-religioso e il diritto penale: alcune osservazioni 28
Le modalità attuative del lavoro di pubblica utilità. 27
La Corte EDU “bacchetta” (forse troppo severamente) l’Italia per l’omessa tutela rilevata in un caso di violenza domestica 26
La giurisprudenza della Corte EDU in materia di disenfranchisement ovvero sulla privazione del diritto di voto dei detenuti 22
Le carceri italiane, il sovraffollamento e la pandemia 22
Tutela penale della proprietà industriale e Responsabilità dgli enti: alcune considerazioni 21
Il potere discrezionale del giudice nella commisurazione della “pena continuata” 21
Inquinamento idrico, inquinamento atmosferico, inquinamento del suolo: analisi di alcune fattispecie incriminatrici previste dal D. Lgs. n. 152/2006 19
Osservazioni sulla diffamazione a mezzo stampa “congelata” e le istanze di proporzionalità multilivello 18
La nozione di «mezzi di sussistenza»: alcune precisazioni 16
L’applicazione umbra dell’art. 131 bis c.p. (Trib. Perugia, 28 settembre 2016-11 ottobre 2016, n. 2303; Trib. Perugia, 5 ottobre 2016-7 ottobre 2016, n. 2352; Trib. Perugia, 26 ottobre 2016-2 novembre 2016, n. 2629) 15
De Provenzano a Viola: para el Tribunal europeo de derechos Humanos la consigna es “Dignidad Humana” 13
Virus y Cárcel en Italia 9
Totale 3.597
Categoria #
all - tutte 12.458
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.458


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20193 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3
2019/2020270 10 2 44 8 43 4 50 2 54 15 3 35
2020/2021863 9 44 21 56 202 35 46 9 77 39 53 272
2021/2022671 14 104 41 44 6 4 31 196 37 6 63 125
2022/20231.026 98 67 27 87 90 112 5 56 417 9 44 14
2023/2024346 27 41 24 16 7 8 59 23 46 14 54 27
Totale 3.597