PAMPANINI, Rossella
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.585
EU - Europa 2.224
AS - Asia 806
SA - Sud America 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AF - Africa 1
Totale 5.626
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.579
UA - Ucraina 751
IE - Irlanda 399
SE - Svezia 342
SG - Singapore 274
VN - Vietnam 265
IT - Italia 212
HK - Hong Kong 190
DE - Germania 145
FI - Finlandia 135
RU - Federazione Russa 119
CN - Cina 42
GB - Regno Unito 42
FR - Francia 15
KR - Corea 15
CH - Svizzera 14
BE - Belgio 12
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 11
TR - Turchia 9
BR - Brasile 8
NL - Olanda 8
UZ - Uzbekistan 7
AT - Austria 5
MX - Messico 5
CZ - Repubblica Ceca 3
ES - Italia 3
PL - Polonia 3
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
LB - Libano 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CA - Canada 1
KE - Kenya 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
Totale 5.626
Città #
Chandler 506
Jacksonville 417
Dublin 399
San Mateo 304
Dong Ket 265
Singapore 213
Boardman 210
Hong Kong 190
Santa Clara 114
Medford 110
Princeton 109
Wilmington 74
Ann Arbor 66
Andover 52
Saint Petersburg 29
Norwalk 28
Helsinki 24
Perugia 24
Woodbridge 23
Auburn Hills 21
Des Moines 21
Munich 20
Beijing 18
Milan 18
Seoul 15
Brussels 12
Bratislava 11
Los Angeles 11
Ashburn 10
Bari 10
Monza 10
San Diego 10
Den Haag 8
New York 8
Valle 8
Florence 7
Izmir 7
Moscow 7
Concorezzo 6
Chicago 5
Naples 5
Altamura 4
Barletta 4
Bologna 4
Falkenstein 4
Falls Church 3
Frankfurt Am Main 3
Iesi 3
Latina 3
Pescara 3
Rome 3
Shanghai 3
Turin 3
Verona 3
Aci Catena 2
Alicante 2
Castagnaro 2
Ciserano 2
Curtatone 2
Espoo 2
Fucecchio 2
Lausanne 2
Lawrence 2
Lipari 2
Lugano 2
Macerata 2
Manchester 2
Olomouc 2
Pisa 2
Quero 2
Salerno 2
San Felice Circeo 2
Spoltore 2
Teramo 2
Umbertide 2
Venice 2
Villacidro 2
Villasanta 2
Ancona 1
Ankara 1
Balıkesir 1
Belo Horizonte 1
Bosa 1
Botucatu 1
Brescia 1
Centro 1
Cluj-Napoca 1
Corciano 1
Culiacán 1
Dallas 1
Dubai 1
Edinburgh 1
Ferrara 1
Foggia 1
Frankfurt am Main 1
Giugliano In Campania 1
Giussago 1
Guidonia 1
Itajaí 1
Laives 1
Totale 3.518
Nome #
Analisi dell'evoluzione dei costi di produzione del tabacco V. Bright in Umbria nel triennio 1978-1980 112
L'applicazione del Reg. 2081/92: un percorso difficile 86
Aspetti normativi, in Lineee guida per la produzione di carne Chianina secondo il metodo biologico 85
Prospettive della olivicoltura e possibilità di sviluppo in nuove aree 85
La struttura delle relazioni all’interno della filiera 85
Analisi tecnico-economica di una filiera di qualità: il caso dell'olio extravergine DOP Umbria 80
Associazioni dei Produttori e Organizzazioni interprofessionali in agricoltura: le prospettive alla luce del Dlgs n.228/2001 79
L’importanza del tartufo nell’economia della montagna 76
Analisi economico-finanziaria delle cooperative di conduzione terreni beneficiarie dei mutui della Cassa per la formazione della proprietà contadina 74
Attuali tendenze della ricerca per la realizzazione delle innovazioni tecnologiche in agricoltura 73
Aspetti tecnico-economici del lavoro umano e meccanico nella coltivazione del tabacco Virginia Bright in un'azienda umbra 73
Gli investimenti in agricoltura 72
Regime di sostegno a favore dei coltivatori di taluni seminativi 71
Aspetti e problemi del coordinamento contrattuale in agricoltura 70
Aspetti del mercato 70
Analisi tecnico-economica di una filiera di qualità: il caso dell’olio extravergine DOP Umbria 70
Sulle tracce del tabacco: la rintracciabilità del Virginia Bright 70
Analysis of production costs and olive cultivation models 69
Alcuni aspetti economici della raccolta meccanica delle olive 68
Aspetti economici del processo di estrazione centrifuga 68
L'ottimizzazione della rimonta negli allevamenti bovini da latte: un modello basato sulla programmazione dinamica 67
Associazioni dei produttori ortofrutticoli: evoluzione del quadro normativo comunitario e nazionale 67
Andamento della meccanizzazione agricola in Umbria dal 1970 al 1975 66
Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane 66
Analisi economica comparativa di alcune fonti di calore nell’ambiente domestico 65
Contributing to the Analysis of the Sustainability Management in the Organization of the Green Procurement: Theoretical Elements and Empirical Evidence from a Case Study 65
Il Circondario di Vasto - Dalla Inchiesta Jacini al IV Censimento Generale dell'Agricoltura Italiana 63
Eclisse della mezzadria 63
Analisi del comparto olivicolo e individuazione delle province maggiormente rappresentative 63
Il disciplinare di produzione dell'olio extra vergine di oliva umbro 63
Diritti di proprietà ed organizzazione dell’offerta di biomassa: inquadramento teorico ed indagine empirica 63
La montagna in Umbria: Aspetti socio-economici, istituzioni di governo e politiche 62
Convenienza della cimatura del Bright: due analisi aziendali 62
La montagna in Umbria: Aspetti socio-economici, istituzioni di governo e politiche 61
A QUANTITATIVE ANALYSIS OF OLIVE OIL MARKET IN ITALY 61
Connotazioni tecnico-economiche della tabacchicoltura (V. Bright) attuale 60
Aspetti fondiari 60
L’analisi dei fabbisogni nei comparti vitivinicolo e olivicolo 59
Aspetti normativi 59
Aspetti economici e gestionali della raccolta meccanica delle olive 59
Assicurazione in agricoltura: polizze commodity-linked 59
Integration Policy in Agri-Food Chains: Theory and Empirical Evidences 59
Diffusione attuale della mezzadria nella Provincia di Perugia 58
Il Reg. CEE 269/79 e l'attività comunitaria in materia forestale 58
Evoluzione strutturale dell'industria mangimistica italiana 58
L'adattamento del regolamento (CEE) n.797/85 ai fini della realizzazione dell'obiettivo 5a della riforma dei fondi strutturali 55
I Programmi Integrati Mediterranei come nuovo strumento di intervento della CEE in campo strutturale 55
Modelli di realizzazione e gestione dei Programmi Integrati Mediterranei 55
Dati di base sulla tabacchicoltura 54
Cooperazione italiana nei Paesi in via di sviluppo nel settore agricolo: anni 1981-1984 53
Finanziamenti agricoli e giudizi di convenienza sugli investimenti: un'esemplificazione 53
Valutazione tecnico-economica della proposta di progetto "Produzione di carne bovina (Chianina) in azienda biologica sperimentale dell'Università degli Studi di Perugia 53
Ottimizzare il carico nella zootecnia estensiva 52
Il sistema pilota di rintracciabilità RITAB 52
Settori vitivinicolo e olivicolo 51
Ruolo della cooperazione e dell'associazionismo 51
La valutazione dei progetti di ricerca in agricoltura: una analisi 51
Valutazione economica delle funzioni pubbliche del bosco 50
Valutazione della convenienza economica della raccolta meccanica delle olive attraverso alcune osservazioni sperimentali 49
Politica della qualità per gli oli di oliva 49
Il contributo del Regolamento CEE 1362/78 allo sviluppo dell'irrigazione nel Mezzogiorno 48
Valutazione della convenienza economica della raccolta meccanica 47
Le Comunità Montane in Umbria: un'analisi dei problemi giuridici, territoriali, istituzionali e finanziari 47
Il sistema produttivo del latte ovino in Umbria. Un'ipotesi di razionalizzazione dei servizi di raccolta e trasporto del latte 46
Quando occorre cambiare una macchina? 46
Raccolta meccanica leva competitiva 46
Il sostegno al reddito per i coltivatori di seminativi 45
Viabilità rurale 44
Valutazione di un progetto di miglioramento di boschi demaniali. Un'applicazione della metodologia FIO per l'analisi degli investimenti pubblici 44
Software in agricoltura. Un modello di analisi per la gestione della rimonta negli allevamenti bovini da latte 44
Ricerca del piano produttivo ottimo in un'azienda umbra. Il metodo della programmazione lineare 44
Natura economica delle organizzazioni dei produttori agricoli: un’interpretazione alla luce della teoria neoistituzionale 44
La progettazione della qualità nella valorizzazione del prodotto tipico: un'applicazione del QFD al caso dell'olio extravergine umbro 43
I progetti di riordino fondiario: aspetti normativi e procedurali, alla luce delle più significative esperienze italiane 43
Cooperazione e associazionismo 43
L'unità di allevamento come strumento per l'analisi economica del settore zootecnico. Un'applicazione agli allevamenti estensivi in ambiente silvo-pastorale 43
Prime esperienze della Regione dell'Umbria nell'attuazione del Regolamento CEE 797/85 42
Il Pacchetto Mediterraneo: consuntivo dell'attuazione in Italia dei Regolamenti a finalità strutturale 42
Il ruolo della foresta nella visione della nuova politica agricola comunitaria 42
Obesity epidemic: the role of retailing sector in promoting fruit and vegetable consumption 42
Prospettive della olivicoltura e possibilità di sviluppo in nuove aree 42
La montagna italiana: una documentazione statistica per territori omogenei 41
Il ruolo delle Comunità montane alla luce della riforma dell'ordinamento delle autonomie locali 41
L'olio umbro e il mercato 40
Prospettive economiche di diverse possibilità di meccanizzazione della raccolta del tabacco V. Bright 40
La produzione del pellet nell’industria di lavorazione del legno: una valutazione economica 39
Quel progetto è bio 39
La rintracciabilità di filiera per il tabacco Virginia Bright 38
Il sistema agroalimentare 37
Zootecnia ? Fa rima con biologia 37
I sistemi olivicoli in terreni collinari e montani - Il caso dell'Umbria 37
Programmi Integrati Mediterranei: procedure e strutture decisionali coinvolte 36
RADICI STORICHE E PROSPETTIVE FUTURE DELLA POLITICA AGRARIA EUROPEA 36
Il regime di aiuti ai seminativi della Riforma Mac Sharry: analisi, funzionamento ed effetti economici sull'agricoltura umbra 35
Le forme di coordinamento nella filiera del tabacco in Umbria: genesi, risultati e prospettive 35
startegie di adattamento al mercato delle piccole e medie imprese olearie 35
Valutazione economica ed ambientale di filiere agro energetiche da biomasse legnose 35
Il problema della raccolta delle olive nella situazione attuale della olivicoltura italiana 34
La politica comunitaria delle strutture agricole e la riforma dei fondi strutturali 34
La gestione dello scaffale oli nella moderna distribuzione: le potenzialità del visual marketing per il posizionamento a scaffale 34
Totale 5.495
Categoria #
all - tutte 22.166
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.166


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020232 0 0 0 0 0 0 0 3 107 23 5 94
2020/20211.353 5 105 34 110 321 53 118 0 163 39 126 279
2021/2022944 17 182 55 62 39 0 16 287 8 39 112 127
2022/20231.369 121 66 11 156 137 177 0 78 554 1 54 14
2023/2024575 40 71 30 21 8 2 111 13 93 19 92 75
2024/2025596 25 206 37 85 162 51 17 13 0 0 0 0
Totale 5.770