MORGANTI, Annalisa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.977
NA - Nord America 1.514
AS - Asia 623
SA - Sud America 69
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 8.195
Nazione #
IT - Italia 4.392
US - Stati Uniti d'America 1.482
IE - Irlanda 396
SG - Singapore 392
FR - Francia 386
RU - Federazione Russa 226
UA - Ucraina 180
HK - Hong Kong 122
FI - Finlandia 102
DE - Germania 87
NL - Olanda 54
BR - Brasile 49
CH - Svizzera 39
CN - Cina 33
GB - Regno Unito 31
VN - Vietnam 22
MX - Messico 21
KR - Corea 20
AT - Austria 19
SE - Svezia 15
BE - Belgio 14
PE - Perù 12
ES - Italia 9
CA - Canada 8
TR - Turchia 8
GR - Grecia 7
PL - Polonia 7
IN - India 6
RW - Ruanda 5
AR - Argentina 4
EU - Europa 4
IR - Iran 4
UZ - Uzbekistan 4
BD - Bangladesh 3
HR - Croazia 3
LB - Libano 3
LT - Lituania 3
CR - Costa Rica 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
KE - Kenya 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
IQ - Iraq 1
LV - Lettonia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
Totale 8.195
Città #
Rome 395
Dublin 394
Singapore 293
Milan 267
Perugia 248
Chandler 190
San Mateo 166
Naples 156
Florence 153
Boardman 137
Bari 121
Hong Kong 120
Palermo 116
Santa Clara 99
Jacksonville 97
Bologna 94
Medford 87
Princeton 86
Moscow 68
Andover 57
Ann Arbor 56
Turin 54
Helsinki 51
Cagliari 47
Terni 47
Padova 46
Wilmington 46
Catania 42
Pescara 40
Paris 35
Saint Petersburg 32
Ashburn 28
Genoa 27
Brescia 26
Ancona 23
Dong Ket 21
Taranto 21
Lacchiarella 20
Seoul 20
Bergamo 19
Reggio Calabria 19
Parma 18
Messina 17
Modena 17
Beijing 16
Foligno 16
Macerata 16
Verona 16
Des Moines 15
L’Aquila 15
Prato 15
Lamezia Terme 14
Mogliano Veneto 14
Redmond 14
Brussels 13
Dallas 13
Los Angeles 13
Norwalk 13
Redwood City 13
Boulder 12
Falkenstein 12
Lima 12
Preganziol 12
Salerno 12
Vienna 12
Afragola 11
Como 11
Gualdo Tadino 11
Lucca 11
Nurachi 11
Urbino 11
Lecce 10
Lugano 10
Monza 10
Munich 10
New York 10
Pisa 10
Reggio Emilia 10
Romano d'Ezzelino 10
Giugliano in Campania 9
Pagani 9
Venice 9
Bastia umbra 8
Bolzano 8
Moncucco Torinese 8
Paola 8
Pomigliano d'Arco 8
Buti 7
Capannori 7
Civitanova Marche 7
Corciano 7
Dearborn 7
Fisciano 7
Frankfurt am Main 7
Livorno 7
Montecassiano 7
Pesaro 7
Ponte 7
Portici 7
Ripa Teatina 7
Totale 4.708
Nome #
Intelligenza emotiva e integrazione scolastica 1.143
L'insegnante efficace. Promuovere le competenze socioemotive per l'inclusione 609
Evidence Based Education e didattica speciale: un inquadramento 353
Prosocialità ed emozioni: un’alleanza per l’inclusione a scuola 313
Cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. 260
Una scala per valutare l’inclusività delle scuole e delle classi italiane 251
Supportare l’educazione socio-emotiva attraverso un modello schoolwide: i risvolti sulla qualità dei processi inclusivi 234
Un modello strategico europeo per l’inclusione a scuola. Evidenze che guidano e ispirano. 195
Realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza L’Agenda 2030 per l’educazione allo sviluppo sostenibile 179
Inclusione, Educazione Socio-Emotiva, Tecnologie: Prove di Incontro. 154
Dove sono le emozioni? 151
Per un’educazione inclusiva: la sfida innovativa delle tecnologie per l’educazione socio-emotiva 147
Evidence-based education e Pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione. 144
L’approccio didattico all’educazione socio-emotiva 121
L’educazione socio emotiva a scuola: una ricerca Europea per promuovere la qualità dei processi inclusivi 118
Minori stranieri tra resilienza e adattamento scolastico 109
Una scuola accogliente per tutti e per ciascuno 105
EBE-EUSMOSI: Evidence-Based Education European Strategic Model for School Inclusion 105
La qualità dell’inclusione scolastica 103
Intelligenza Emotiva e Plusdotazione. Una riflessione pedagogica 96
Evaluating the Quality of School Inclusion: Development and Validation of the Ecological Assessment Scale for Inclusion (EASI) 94
L’approccio schoolwide alla valutazione dell’inclusione scolastica in Europa: una revisione della letteratura 92
Index per le tecnologie socio-emotive. Approcci innovativi all'educazione inclusiva 89
Index for Social and Emotional Technologies. Challenging approaches for inclusive education. 87
Libro digitale con UDA di italiano per la scuola primaria. Una programmazione didattica per tutti basata sui principi UDL 85
Costruire abilità interpersonali e sociali. Tecniche di apprendimento cooperativo. 82
Autodeterminazione 82
Insegnanti alle prese con programmi educativi evidence-based: l’esperienza italiana del Promoting Alternative Thinking Strategies (PATHS®) 75
Eric Schopler. Il pioniere della cultura dell’autismo. 75
Valutare la Qualità della Vita delle persone che avanzano con gli anni: strumenti e metodologie 73
Conosci te stesso per conoscere gli altri 73
I disturbi della letto-scrittura. Conoscere, riconoscere, intervenire 66
The implementation of Social Emotional Learning Curriculum in Italy 62
Educazione socio-emotiva 60
Evidence based education and special education: a possible dialogue 59
La didattica inclusiva: la sfida di un’educazione “senza barriere” 59
Una proposta inclusiva tra gli approcci alla gifted education: The Schoolwide Enrichment Model 57
Osservare la persona con disabilità che invecchia: è un compito solo del clinico? 56
Education at the crossroad between non cognitive and co-cognitive skills. 55
La disabilità mentale 55
Nuovi orizzonti di ricerca in educazione speciale: le sintesi di sintesi 55
La famiglia come ambiente di apprendimento e la rete educativa a supporto del benessere personale e sociale 53
Disfunzioni neurologiche e didattica differenziale 52
A Comparative Analysis of Inclusion in Slovenia and Italy 51
Anima e corpo 50
Le competenze socio-emotive 49
Does the school inclusion really work? 48
Capitolo terzo 47
Un approccio ecologico alla valutazione dell’inclusione a scuola: il progetto “ECO-IN" 46
Unità di Apprendimento di italiano per la scuola primaria. Una programmazione didattica per tutti basata sui principi UDL 44
La didattica metacognitiva 44
La scuola che cambia. Valutazione e Sperimentazione. 43
Ascolto e Lettura 42
Strategie per gestire le emozioni 41
Un servizio in movimento. Una professionalità che si rinnova 40
Insegnanti abili ed efficaci: una risorsa per contrastare l'abbandono scolastico 40
I disturbi specifici di apprendimento 40
Boosting emotional intelligence in the post-Covid. Flexible approaches in teaching social and emotional skills 40
Mente, cervello e disabilità 39
Le ripercussioni neurofisiologiche legate all’avanzamento d’età 39
La storia come forma culturale nell’ottica della dimensione interculturale 38
L’educazione motoria: ruolo e funzioni 38
La natura dell’alunno 37
Quale ricerca per una pedagogia speciale dell’inclusione 37
Bisogni umani, evidenze e collaborazione in rete: le chiavi per promuovere l’inclusione. 37
Il personaggio: Daniel Goleman 36
Studenti disabili in Europa 36
Una nuova “cultura” della salute 36
Gli apprendimenti fondamentali 36
Index for Social Emotional Technologies: Challenging Approaches to Inclusive Education 36
La scommessa per il futuro 35
Come pensano i bambini e come pensano gli adulti 35
La rappresentazione del corpo e il sublime estetico 34
Presupposti teorici del funzionamento cerebrale 34
Progettare per tutte e tutti. L’individualizzazione degli apprendimenti è una condizione imprescindibile da cui partire per una buona progettazione didattica 33
The social-emotional competencies of gifted children must be intentionally developed, ideally in inclusive education contexts 33
L'apparente confine tra normalità e anormalità 33
The Italian leadership on inclusive education: myth or reality? 33
La misurazione nelle pratiche della valutazione 32
Nuove figure professionali: lo specialista delle attività motorio -sportive 31
Insegnanti emotivamente intelligenti 31
Insegnare per includere 29
Differenze e conflitti emotivi 29
L'universo sportivo giovanile. Riflessi psicologici, pedagogici, didattici. 28
Una road map per la scuola inclusiva: interventi educativi schoolwide 28
Conoscere sé stessi e aprirsi agli altri 28
Educational intervention for an inclusive culture in primary school: The qualitative dimension of PRO-SEL programme 27
Uno sguardo alla scuola. Gli insegnanti tra logiche quantistiche e inclusive. 27
Il futuro dell'educazione inclusiva in Europa: Il progetto ECO-IN 26
La didattica in classe. Casi, problemi e soluzioni 26
Sviluppo mentale e sviluppo biologico 25
Una questione di “alleanze" 25
Education Should Return to Its Essence 25
EcoEdu Skills. Competenze educative per un’ecologia dello sviluppo sostenibile. 24
Valorizzare le differenze 24
Una risposta ai problemi interpersonali 24
L’Agenda 2030: dove siamo e dove stiamo andando 21
Scienze e Neuroscienze 20
Injecting Social and Emotional learning in daily teaching–learning practices: the SEL Injection Approach–SIA 19
Cittadinanza attiva e Life skills. Come e cosa fare nella pratica didattica per sviluppare i principi fondanti dell’educazione civica. 16
Totale 8.431
Categoria #
all - tutte 26.571
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.571


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202054 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37 14 3
2020/2021558 16 32 11 38 199 20 48 7 43 34 56 54
2021/2022868 32 108 16 22 58 21 34 251 19 88 92 127
2022/20231.258 100 46 40 52 49 80 15 50 487 104 129 106
2023/20242.512 80 98 76 89 123 127 206 273 223 422 578 217
2024/20252.531 112 200 161 197 488 218 209 204 592 150 0 0
Totale 8.516