GIGANTE, Daniela
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.068
NA - Nord America 5.398
AS - Asia 2.457
SA - Sud America 522
AF - Africa 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 8
Totale 14.499
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.355
IT - Italia 1.992
UA - Ucraina 1.037
SG - Singapore 948
IE - Irlanda 915
HK - Hong Kong 802
RU - Federazione Russa 617
BR - Brasile 466
SE - Svezia 368
VN - Vietnam 323
DE - Germania 303
FI - Finlandia 268
CN - Cina 183
FR - Francia 112
GB - Regno Unito 110
NL - Olanda 91
CH - Svizzera 60
TR - Turchia 43
AT - Austria 35
PL - Polonia 27
CZ - Repubblica Ceca 24
ES - Italia 22
KR - Corea 22
IR - Iran 20
AR - Argentina 19
CA - Canada 18
UZ - Uzbekistan 18
BD - Bangladesh 17
IN - India 17
BE - Belgio 16
GR - Grecia 14
MX - Messico 14
EU - Europa 13
LB - Libano 13
MA - Marocco 13
PE - Perù 11
EC - Ecuador 9
PT - Portogallo 8
ZA - Sudafrica 8
AU - Australia 7
BG - Bulgaria 7
BO - Bolivia 7
IQ - Iraq 7
SI - Slovenia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
AZ - Azerbaigian 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
NO - Norvegia 4
PK - Pakistan 4
RO - Romania 4
RS - Serbia 4
VE - Venezuela 4
CY - Cipro 3
EG - Egitto 3
ID - Indonesia 3
JP - Giappone 3
KE - Kenya 3
KZ - Kazakistan 3
LK - Sri Lanka 3
LV - Lettonia 3
TT - Trinidad e Tobago 3
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
HR - Croazia 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BS - Bahamas 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
GF - Guiana Francese 1
GY - Guiana 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
Totale 14.499
Città #
Dublin 911
Hong Kong 802
Chandler 798
Singapore 620
Jacksonville 573
San Mateo 572
Boardman 378
Dong Ket 318
Santa Clara 304
Medford 251
Princeton 249
Perugia 218
Wilmington 198
Moscow 197
Rome 136
Ann Arbor 127
Andover 122
Ashburn 100
Altamura 98
Beijing 85
Saint Petersburg 77
Lawrence 74
Milan 68
Florence 48
Norwalk 48
New York 46
Des Moines 42
Los Angeles 38
Redmond 37
São Paulo 36
Turku 33
Helsinki 32
Munich 32
Falls Church 31
Dallas 30
The Dalles 30
Izmir 28
Redwood City 25
Bologna 23
Naples 22
Padova 21
Seoul 21
Chicago 19
Rio de Janeiro 19
Siena 18
Auburn Hills 17
Houston 17
Palermo 17
Brussels 16
Centro 16
Brno 14
Lausanne 14
Nuremberg 14
Turin 14
Columbus 13
Den Haag 13
Gubbio 13
Vienna 13
Woodbridge 13
Ancona 11
Brescia 11
Dalmine 11
Foligno 11
San Francisco 11
San Paolo di Civitate 11
Belo Horizonte 10
Brasília 10
Kiel 10
Warsaw 10
Parma 9
Spin 9
Tuoro sul Trasimeno 9
Corciano 8
Fabriano 8
Genoa 8
Reggio Calabria 8
Sorocaba 8
Toronto 8
Trieste 8
Baghdad 7
Brooklyn 7
Cagliari 7
Castiglione Del Lago 7
Charlotte 7
Cornedo Vicentino 7
London 7
Madrid 7
Montecatini Terme 7
Noventa di Piave 7
Spoleto 7
Bari 6
Boston 6
Catania 6
Frankfurt Am Main 6
Gualdo Cattaneo 6
Kiev 6
Salerno 6
Serra 6
Terni 6
Torino 6
Totale 8.485
Nome #
Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. 456
Il declino della popolazione di Phragmites australis 389
Studio della regressione di Phragmites australis in Italia centrale, come indicatore dello stato di conservazione degli ecosistemi palustri 163
Alcuni aspetti della vegetazione terofitica subnitrofila mediterranea dell’ordine Brometalia rubenti-tectorum in Umbria. 127
Odonati e vegetazione dei piani di Colfiorito 122
Carta delle Serie di Vegetazione della Regione Umbria. 118
I boschi a Quercus frainetto Ten. presenti nei territori centro-meridionali della penisola italiana. 117
Pollen morphology of some species of Amaranthaceae s. lat. common in Italy 113
An application of the Cocktail Method for the characterization of the hydrophytic vegetation at Lake Trasimeno (Central Italy). 102
Atlante Forestale dell’Umbria. Schede descrittive. 99
Notulae alla Check-list della Flora vascolare Italiana 8: 1568-1573. Schoenoplectus pungens (Vahl) Palla, Rostraria hispida (Savi) Dogan, x Orchiaceras bergonii (Nanteuil) E.G. Cam., Symphyotrichum novi-belgii (L.) G. L. Nesom, Melica arrecta Kuntze, Cucubalus baccifer L., Anthoxanthum aristatum Boiss., Triticum ventricosum (Tausch) Cesati, Passerini & Gibelli, Teesdalia nudicaulis (L.) R. Br. 98
Piani di Gestione della Rete Natura 2000 della Comunità Montana-Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio Tevere - Quadro Conoscitivo ed Analitico e Indicazioni Gestionali finalizzate alla conservazione delle Specie vegetali e degli Habitat dell’All. 1 alla Dir. 92/43/EEC - SETTORE: Flora, Vegetazione e Habitat. 98
Flora del Lago Trasimeno. In: 97
Antagonismo in vitro tra Gibberella fujikuroi ed alcuni miceli di funghi endofiti associati a Phragmites australis. 96
AFLP approach reveals variability in Phragmites australis: Implications for its die-back and evidence for genotoxic effects 94
Applicazione del metodo fitosociologico per la definizione dei criteri gestionali di Habitat forestali dell'All. I alla Direttiva 92/43/CEE 90
Carta delle Serie di vegetazione della Provincia di Terni. Documentazione allegata al P.T.C.P., Carta di analisi n. 15, scala 1: 25.000. 89
Formalized phytosociological classification of the Lake Trasimeno vegetation: an application of the Cocktail method. 89
Piani di Gestione della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Alto Tevere Umbro - Cartografie degli Habitat, della vegetazione e delle Serie di vegetazione alla scala 1: 10.000; Cartografie della distribuzione delle specie floristiche alla scala 1: 10.000. Allegate a: Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Quadro Conoscitivo ed Analitico e Indicazioni Gestionali finalizzate alla conservazione delle Specie vegetali e degli Habitat dell’All. 1 alla Dir. 92/43/EEC - SETTORE: Flora, Vegetazione e Habitat. 88
Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. 88
ANSA DEGLI ORNARI - IT5210025. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 88
La Banca Dati della Vegetazione Italiana VegItaly 88
La banca dati della flora umbra: prime elaborazioni 83
Floristic and vegetation databases as tools for CWR surveys: a case study from Central Italy 82
Inquadramento biogeografico e distribuzione dei boschi dell'alleanza Teucrio siculi-Quercion cerridis in Umbria 81
Analisi diacronica della frammentazione di un habitat palustre al Lago Trasimeno (Italia centrale). 81
Approfondimenti teorico-scientifici. 80
Aspects of the plant landscape of a study area of the reptile and amphibian community in the montane grasslands of the Udzungwa Mountains (Tanzania, East Africa). 80
Terni in (al) verde. 79
Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 100.000. 78
Le attività di ricerca del Laboratorio della sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia. 77
Diversi effetti dell'ambiente urbano sul ciclo vitale delle Spermatofite. 77
Applying predictive models to decipher rhizobacterial modifications in common reed die-back affected populations 77
Biodiversità degli endofiti fungini associati alla Pragmites australis del Lago Trasimeno (Perugia, Italy). 76
I boschi dell'alleanza Quercion ilicis in Umbria 76
Analisi sinfitosociologica nella pianificazione ambientale territoriale: esempio applicato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni. 75
Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria. 74
Loss of biodiversity by eutrophication - a long-year-study in deciduous forests of the Weser-Ems-region (NW Germany). 73
Nuovi dati sul declino della popolazione di Phragmites australis al Lago Trasimeno. 73
BOSCHI A FARNETTO DI COLLESTRADA - IT5210077. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 73
Is Natura 2000 network representative of the actual vegetation diversity at regional scale? 73
The endophytic fungal communities associated with the leaves and roots of the common reed (Phragmites australis) in Lake Trasimeno (Perugia, Italy) in declining and healthy stands 73
Claviceps arundinis identification and its role in the die-back syndrome of Phragmites australis populations in central Italy 73
La risposta a metalli pesanti e inquinanti antropici in Phragmites australis 72
Floristic and vegetational aspects of the plain woods in the Trasimeno Lake area (PG, Italy). 72
Gentiana lutea L. s.l. 72
What is exactly the Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986? 71
Antagonismo in vitro tra Gibberella fujikuroi e funghi endofiti associati a Phragmites australis 71
Oomycete communities associated with reed die-back syndrome 71
BRYOPHYTIC COMPONENT FROM MEDITERRANEAN TEMPORARY PONDS IN UMBRIA (CENTRAL ITALY): STATE OF KNOWLEDGE ON BIODIVERSITY AND VEGETATION 71
Influence of die-back syndrome on reproductive strategies within Phragmites australis populations 71
Flora e Vegetazione. 70
Sintomi di declino di Quercus virgiliana nei boschi della pianura di Ferretto (Perugia, Italia). 70
Aquatic and marshy habitat in Central Italy: some remarks about flora, vegetation, biodiversity and conservation status. 69
Red Listing plants under full national responsibility: Extinction risk and threats in the vascular flora endemic to Italy 69
Carta delle serie di vegetazione. Relazione. 68
Interpretazione e gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Italia centrale. 68
BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO - IT5210020. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 68
Morphological and histo-anatomical traits reflect die-back in Phragmites australis (Cav.) Steud. 68
Wetland vegetation of the class Phragmito-Magno-Caricetea in central Italy 68
Contributo allo studio dei pascoli sommitali del M. Tezio (Perugia, Italia) 67
Componente floristico-vegetazionale. Progetto INTERREG III B MEDOCC “RECOFORME - Structuration de réseaux et d’actions de coopération sur la forêt méditerranéenne”. 66
Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la Regione Umbria (2000-2004). 66
Aspetti di interesse fitosociologico della vegetazione palustre ed acquatica in Umbria e territori contermini. 66
Le Serie di Vegetazione della Regione Umbria. 65
198 - Isoetes velata A. Braun subsp. velata. Puglia. In: Marchetti D. (Ed.), Notule Pteridologiche Italiche. VIII (178-211). 65
Area di studio. 64
Caratterizzazione eco-cenologica e fitochimica di popolazioni di Gentiana lutea L. dell’Appennino centrale 64
BOSCHI SERENI - TORRICELLA - IT5210033. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 64
Contributo alla conoscenza della vegetazione acquatica e igrofitica dei Laghi di Monticchio. 63
The anArchive taxonomic Checklist for Italian botanical data banking and vegetation analysis: Theoretical basis and advantages 63
Klasea lycopifolia (Vill.) Á. Löve et D. Löve. 63
International Code of Phytosociological Nomenclature. 4th edition 63
Aspetti climatici. 62
Formalized phytosociological classification of Central Italy wetland vegetation by applying the Cocktail method: suitability, results and open questions. 62
Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. 62
BOSCHI DELL'ALTA VALLE DEL NESTORE - IT5210040. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 61
Biodiversity in vascular plants, lichens, bryophytes and macrofungi in the Collestrada forest 61
Are Red Lists really useful for plant conservation? The New Red List of the Italian Flora in the perspective of national conservation policies 61
Macromorphological traits and molecular analysis in central-Italian populations of Quercus gr. pubescens 61
Juncus atratus Krock. (Juncaceae) rediscovered in Italy: a species deserving urgent conservation actions 61
A new list and prioritization of wild plants of socioeconomic interest in Italy: toward a conservation strategy 61
Progenitori selvatici e forme coltivate di Apiaceae, Brassicaceae, Chenopodiaceae, Poaceae e Rosaceae: primi risultati per il territorio dell’Umbria (Italia centrale) 60
Does an open access journal about vegetation still make sense in 2020? 60
Risultati preliminari dello studio della popolazione di Phragmites australis (Cav.) Trin ex Steud al Lago Trasimeno (Italia centrale). 59
Nutrient-poor ecosystems of the Mediterranean temporary ponds: an overview in Central Italy. 59
Effetto dell’ambiente sul metabolismo secondario. Correlazione tra la composizione del fitocomplesso e gli aspetti eco-cenologici in popolazioni dell’Appennino Centrale di Gentiana lutea. 59
MONTE MALBE - IT5210021. Aspetti floristico-vegetazionali. Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000. 59
Gli Habitat di prateria in Umbria nella rete Natura 2000: tipologia, distribuzione e primi indirizzi gestionali. 58
Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). 57
La Carta delle fitopotenzialità dell'Umbria. Contenuto informativo e modalità applicative. 57
Data banking and elaboration of large data sets. 57
Biodiversità degli endofiti fungini associati a Phragmites australis del Lago Trasimeno (Perugia, Italy). 57
Biodiversity in vascular plants, lichens, bryophytes and macrofungi in the Collestrada forest 57
Considerazioni di carattere gestionale a proposito di alcuni Habitat forestali dell'All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia centrale. 56
Habitat a rischio: la prima Lista Rossa Europea 56
A methodological protocol for Annex I Habitats monitoring: the contribution of Vegetation science 56
Conservation status of Italian coastal dune habitats in the light of the 4th Monitoring Report (92/43/EEC Habitats Directive) 56
Detection of reed-bed decline and die-back at the Trasimeno Lake (central Italy). 55
Microgeosigmeti delle pozze effimere nella Piana di Ferretto (Umbria, Italia centrale). 55
Totale 8.136
Categoria #
all - tutte 68.342
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.342


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202071 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 71
2020/20212.203 18 158 60 179 676 86 188 38 213 64 179 344
2021/20222.069 37 406 64 94 75 42 37 654 41 77 234 308
2022/20232.900 265 343 44 230 233 271 12 157 1.162 20 126 37
2023/20241.767 87 124 64 48 35 41 366 75 281 68 279 299
2024/20253.828 77 389 195 150 488 190 183 230 817 284 561 264
Totale 15.051