PAOLUCCI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.811
NA - Nord America 2.895
AS - Asia 667
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
AF - Africa 7
SA - Sud America 6
OC - Oceania 3
Totale 7.406
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.884
IT - Italia 1.636
UA - Ucraina 614
IE - Irlanda 604
HK - Hong Kong 212
SG - Singapore 166
SE - Svezia 161
DE - Germania 160
CN - Cina 151
FI - Finlandia 133
FR - Francia 121
RU - Federazione Russa 118
VN - Vietnam 90
GB - Regno Unito 60
CH - Svizzera 42
ES - Italia 38
TR - Turchia 30
BE - Belgio 21
GR - Grecia 19
NL - Olanda 19
PL - Polonia 18
EU - Europa 17
AT - Austria 13
RO - Romania 12
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 10
CA - Canada 8
CI - Costa d'Avorio 6
AR - Argentina 5
UZ - Uzbekistan 5
LB - Libano 4
HU - Ungheria 3
KR - Corea 3
MX - Messico 3
PT - Portogallo 3
IL - Israele 2
IN - India 2
LU - Lussemburgo 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BR - Brasile 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
JP - Giappone 1
Totale 7.406
Città #
Dublin 589
Chandler 439
San Mateo 415
Jacksonville 352
Hong Kong 210
Wilmington 172
Medford 146
Princeton 144
Perugia 132
Rome 112
Singapore 97
Ann Arbor 93
Dong Ket 90
Andover 82
Florence 81
Redmond 77
Beijing 72
Boardman 67
Milan 47
Saint Petersburg 44
Ashburn 37
Des Moines 33
Nanning 33
Izmir 30
Norwalk 28
Naples 26
Redwood City 23
Modena 22
Terni 20
Brussels 15
Castelnuovo Rangone 15
Woodbridge 15
Helsinki 14
Den Haag 13
Auburn Hills 12
Catania 12
Los Angeles 12
Madrid 12
Palermo 12
Bologna 11
Napoli 11
Prato 11
Shanghai 11
Spoleto 11
Bari 10
Bratislava 10
Chieti 10
Livorno 10
Torino 10
Venezia 10
Castiglione Del Lago 9
Padova 9
Vienna 9
Cosenza 8
Genova 8
Houston 8
Pescara 8
Altamura 7
Athens 7
Cagliari 7
Caulonia 7
Foligno 7
Monza 7
Pisa 7
Turin 7
Villorba 7
Abidjan 6
Dearborn 6
Deruta 6
Lappeenranta 6
Moscow 6
Trento 6
Bastia umbra 5
Bressieux 5
Castegnato 5
Castelfiorentino 5
Cologne 5
Gubbio 5
Heidelberg 5
Inwil 5
Kunming 5
Latina 5
Limiti 5
New York 5
Torre Annunziata 5
Trieste 5
Venice 5
Annone Di Brianza 4
Cavagnolo 4
Cervignano del Friuli 4
Dallas 4
Lausanne 4
Massa Lubrense 4
Messina 4
Orsogna 4
Paris 4
Pontremoli 4
Québec 4
San Diego 4
Seattle 4
Totale 4.245
Nome #
Sulpicia ed Eucheria, poetesse latine in versi elegiaci 675
Il centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento 154
Boezio traduttore di Nicomaco nel De institutione arithmetica 151
Zoogonia lucreziana: una versione scientifica. De rerum natura 5, 783-825 130
Il Querolus e il Codice Teodosiano (violazione di sepolcro, adulterio e ius gentium) 125
Musisque deoque: an exploration of poetic memory in European literatures to open up new horizons and innovative research methods in the Humanities 120
Excussorum loci selecti 96
Ars medica e civilitas nella formula comitis archiatrorum di Cassiodoro 92
Europa in groppa al toro (AL 14 R, 23 sgg.). Tradizione letteraria ed iconografia. 88
Briglie imperlate (Anonymi In laudem Solis, vv. 16-25) 87
Excussorum loci selecti 86
Undici regole dagli Scritti minori di filologia testuale di Enzo Cecchini 85
Anonymi versus serpentini. 82
L’allusività incipitaria 81
Il mito della genealogia troiana nelle casate rinascimentali, gli esempi di Astorre Baglioni ed Ippolita e Polissena Sforza 74
Pentadio poeta ovidiano 72
Anonymi versus serpentini (Anthologia Latina, cc. 38-80 Riese = 25-68 Shackleton Bailey), denuo recognovit Loriano Zurli, traduzione di Nino Scivoletto, commentario di Paola Paolucci 70
Rec. a H. Kaufmann, Dracontius Romul 10 (Medea), Heidelberg 2006 69
L'arte del citaredo e le altre arti 68
Una lettura di Horatius, Carmina I 14 67
Sulpicia e l'antitesi 67
Il mondo animale nell’opera di Lucrezio. Poikilia del genere didascalico (alcuni mirabilia del VI libro) 66
Recensione a G. Brugnoli, Curiosissimus Excerptor. Gli "Additamenta" di Girolamo ai "Chronica" di Eusebio, Pisa 1995 65
Il genere epico dopo Virgilio. In margine a Lucano: la storia verso la rovina 65
Tiberiano dall'Africa a Bobbio? 63
Anthimi epistulae de observatione ciborum ad Theodoricum regem Francorum Concordantiae 63
Gisbert Cuypers e l'Anthologia Salmasiana 62
Recensione a Le traité des Maladies aigues et des Maladie chroniques de Caelius Aurelianus. Nouvelles approches, "Actes du colloque de Lausanne 1996", Nantes 1999 62
Presenze galliche di Aegritudo Perdicae 62
Su pietra e su membrana. Riflessioni a margine di nuovi carmi epigrafici dalla Spagna. 62
Dall'Alcesta centonaria ad alcune chiose di lettura nella tradizione a monte del Salmasiano (Par. Lat. 10318) 61
Interferenze fra il "Carmen saeculare" di Orazio e il carme "In laudem Solis" dell’Anthologia Latina 59
Properzio e l’esegesi di un verso della prima elegia su Mevio dell’Anthologia Vossiana 58
Suggestioni da “La parola agitata”. 58
Commentare e costituire il testo di Marziale (Spigolature dal III libro) 58
La voce del sangue. Emendamento al centone virgiliano Progne et Philomela (AL 13, 18-19 R.) 58
L'esule, la cenere dei vivi e la frontiera settentrionale 58
L'Anthologia Salmasiana e Gisbert Cuypers (con esempi dai carmi 21 e 22 Riese) 57
Il De conceptu fra letteratura ginecologica tardoantica in lingua latina e giurisprudenza coeva. 56
Coltri e profumi di Alcesti 56
Metapoesia del prefisso "re-" in Rutilio Namaziano 56
Scivoletto, Nino (1923-2008) 56
Realien dell’Epistula Anthimi: i pesci 55
Roma e Troia nel distico di un anonimo poeta dell'Africa vandalica 55
La palestra di Draconzio 55
La 'lezione degli antichi' e l'Antimachiavel di Federico II di Prussia 54
Il mondo animale nell'opera lucreziana 54
Ignoti emendamenti del Crusius a Rutilio Namaziano 54
Il mondo animale nell'opera di Lucrezio. Poikilia del genere didascalico (alcuni mirabilia del VI libro) 53
Pentadius Ovidian Poet. Music, Myth and Love 53
L'esule, la cenere dei vivi e la frontiera settentrionale 53
Epistolografia medica e retorica epistolare. Per un’analisi formale dell’ Epistula Anthimi de observatione ciborum ad Theodoricum regem Francorum 52
'Ichnologia' del classico nell'Orpheus di Richard Watson Dixon 52
Quale grafia a monte del codice Salmasiano? 52
Autori ed opere di dietetica tardoantica in lingua latina 51
A proposito di Anthim. 30 51
Ricami di trina sul centone Salmasiano di Ercole ed Anteo 51
Su una recente ‘riedizione’ di Anthimus 50
Sull'istituto giuridico dell'occupatio in Plauto 50
La redazione umanistica del carme "Parce, precor, virgo" di Gotefrido di Reims 50
Il centone virgiliano Hippodamia. Introduzione, edizione critica, traduzione, commento 50
La poetessa Siria, autrice del centone Alcesta 50
Iscrizioni, epigrammi e frustuli 49
Il 'ciclo di Galatea' (Anth. Latina 140-143 S.B. = 151-154 R.) 49
Voces absonae di Lucio asino (Met. VII 3) 49
Per la costituzione del testo dell'Alcesta centonaria. L'epilogo. 48
In claris non fit interpretatio. 47
Carmi serpentini (10 Z = 35 SB e 29 Z = 55 SB) ed emendamenti da Properzio 47
La chiusa melica dei Choliambi di Persio 46
Il Vergilianus faber di PSI II 142. Un esempio di tecnica versificatoria da Virgilio in età tardoantica 45
Volgarizzamenti tardoantichi della teoria umorale in ambito dietetico. Esempi da Anthimus medicus 45
Ad ulteriore conferma del telestico conclusivo dell'Alcesta centonaria 45
La subscriptio di Turcio Rufio Aproniano Asterio nel Virgilio Mediceo. Postille, intertestualità ed esegesi dimenticate 45
A New Critical Digital Edition of the Collectio Avellana and the other Canonical Collections: Some Suggestions 45
Un’interpretazione ‘eclettica’ della genesi delle malattie: Lucr. 6, 1090-1137 44
Sigrid Schottenius Cullhed / Mats Malm (ed.), Reading Late Antiquity, Heidelberg, Universitätsverlag C. Winter, 2018 44
Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis Libellus de dentibus 44
Un frutto equivoco: malum Cydonium 43
Metamorfosi di ruoli 42
I proemi di Manilio 41
Materiali dal corso di Filologia Latina 41
Rileggendo l'Alcestis di Barcellona 41
Vitruve De l'architecture a cura di C. Saliou, Paris 2009 40
Il ciclo del cedro nell'Anthologia Latina (169-171 R. = 158-160 SB) 40
Tre vettori per l'interpretazione politica di Hor. Carm. I 14 40
Rileggendo il centone virgiliano cristiano "Versus ad gratiam Domini" 40
Moles Martis. Appunti e spunti d'etimologia e di semantica 40
La mela dell'inganno (Symph. Aenigm. 84 = AL 286 R, vv. 267-269) 39
Una ipotesi di datazione dell'Alcesta centonaria 38
A proposito di un esito latino della 'nuova Saffo' 38
Larga è la via (a proposito di AL 632 R) 37
Il contributo della medicina antica all'esegesi e al testo di Lussorio (c. 302, 1-6 Happ; con un'appendice sui vv. 7-14) 37
Gli auctores di Antimo: nihil certi? 37
Modelli oltre il fonte: Ovidio e Stazio nel centone virgiliano Hippodamia (A.L. 11 R) 35
Riflessioni a margine di una nuova antologia latina 35
Properzio 2.31.5-6: stile, costituzione del testo e antichità 34
Roma e Troia nel distico di un anonimo poeta dell'Africa vandalica 34
Festo e il Saxum Tarpeium 34
Ingrid Bergasa - Etienne Wolff, Epigrammes latines de l'Afrique Vandale 34
Hosidiana 33
Totale 6.410
Categoria #
all - tutte 25.352
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.352


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201921 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21
2019/2020780 33 19 101 15 106 24 122 25 126 93 42 74
2020/20211.325 24 106 51 109 385 53 129 29 166 25 120 128
2021/20221.461 54 300 30 66 79 69 58 373 35 70 132 195
2022/20231.725 176 95 39 108 168 154 8 92 747 36 75 27
2023/20241.009 73 97 43 62 42 37 117 31 185 74 109 139
Totale 7.651