ROSATI, Agnese
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.398
NA - Nord America 2.404
AS - Asia 936
SA - Sud America 95
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.843
Nazione #
IT - Italia 2.441
US - Stati Uniti d'America 2.381
SG - Singapore 481
IE - Irlanda 476
UA - Ucraina 376
RU - Federazione Russa 284
FR - Francia 229
HK - Hong Kong 170
SE - Svezia 131
DE - Germania 109
FI - Finlandia 107
VN - Vietnam 83
BR - Brasile 82
KR - Corea 73
CN - Cina 62
NL - Olanda 61
GB - Regno Unito 40
CH - Svizzera 37
ES - Italia 23
PL - Polonia 22
AT - Austria 18
TR - Turchia 18
BE - Belgio 17
MX - Messico 11
GR - Grecia 10
CA - Canada 9
UZ - Uzbekistan 8
LB - Libano 7
IN - India 6
PT - Portogallo 6
AR - Argentina 5
CI - Costa d'Avorio 4
HR - Croazia 4
PK - Pakistan 4
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
KZ - Kazakistan 3
PS - Palestinian Territory 3
CD - Congo 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
MM - Myanmar 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.843
Città #
Dublin 474
Chandler 416
Singapore 285
San Mateo 244
Rome 240
Perugia 228
Jacksonville 198
Boardman 192
Hong Kong 166
Milan 160
Santa Clara 136
Medford 119
Princeton 118
Moscow 91
Dong Ket 82
Florence 77
Wilmington 75
Ann Arbor 73
Seoul 73
Andover 71
Bari 71
Bologna 69
Naples 66
Verona 53
Turin 44
Ashburn 39
Palermo 39
Terni 35
Beijing 30
Saint Petersburg 28
Redmond 26
Lacchiarella 25
Norwalk 24
Genoa 22
Shanghai 22
Des Moines 21
Ancona 20
Catania 20
Foligno 20
Helsinki 18
Brussels 17
Izmir 16
Padova 16
Los Angeles 15
Monza 14
Woodbridge 14
Bettona 12
Cagliari 12
Spin 12
Paris 11
Pescara 11
Rende 10
Vienna 10
Redwood City 9
Vancouver 9
Auburn Hills 8
Caltanissetta 8
Legnago 8
Senigallia 8
Temixco 8
Dallas 7
Gallarate 7
Houston 7
Messina 7
New York 7
Parma 7
Reggio Emilia 7
São Paulo 7
Vicenza 7
Atlanta 6
Casale Monferrato 6
Corciano 6
Giulianova 6
Lecce 6
Lisbon 6
San Diego 6
Seattle 6
Taranto 6
Trento 6
Ascoli Piceno 5
Brescia 5
Castellammare di Stabia 5
Castello 5
Chicago 5
Den Haag 5
Deruta 5
Gualdo Tadino 5
Iesi 5
Lausanne 5
Madrid 5
Montagny 5
Montecassiano 5
Mumbai 5
Pesaro 5
Porto Alegre 5
Settimo Torinese 5
Siderno 5
Abidjan 4
Barcelona 4
Bergamo 4
Totale 4.663
Nome #
Ripensare l'educazione. Principi e prospettive di una pedagogia inclusiva. 568
Nuove frontiere della pedagogia. Educazione e neuroscienze 212
Intelligenza artificiale e nuove prospettive di ricerca pedagogica. 209
Pedagogia e didattica delle emozioni 183
A. Rosati, Il contributo dei Classici dell'educazione alla definizione di ambiente di apprendimento. 181
Pestalozzi: risonanze attuali. 174
L'educatore nei servizi per l'infanzia. 132
Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative. 117
Recensione al testo G. Spadafora (a cura di), John Dewey: democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione, Roma, Anicia 2018, pp.500. 114
CHAEA entre sinestesias y emociones. Aplicaciòn y desarrollo en la Universidad de Perugia. 108
Oltre l'isolamento sociale e il distanziamento fisico. La riscoperta della solitudine nella cura di sé. 108
L'educatore, "maestro di virtù cordiali". 103
Significato e valore della comparazione.Sistemi scolastici: Cipro, Italia. 101
Bullismo di genere e peer education. 99
Povertà materiale e povertà simbolica: un difficile equilibrio oltre il Covid-19. 99
L'altro nelle parole. 97
Genitorialità consapevole e funzione educativa della famiglia. 94
CAPITOLO V. Comunità di pratiche e autobiografia nella formazione professionale.5.1.La comunità di pratiche, luogo educativo e di crescita umana.5.2.L'esperienza, risorsa preziosa per la formazione del Sè professionale.5.3.La narrazione come approccio ermeneutico per conoscere sè e gli altri.5.4.L'esplorazione autobiografica come modalità conoscitiva nella scuola. SCHEDE OPERATIVE. Scheda n.1, scheda n.2, scheda n.3. 87
Amore, Apprendimento, Ascolto, Comunicazione, Cultura, Cura, Dialogo, Didattica, Diritti, Educazione, Empatia, Gioco, Infanzia, Istituzioni, Metodo, Persona, Professionalità, Relazione, Sentimenti, Valori. Riferimenti bibliografici della prima parte. 85
Ascolto come impegno, strategia e risorsa in educazione. 82
A. ROSATI, Il tempo come risorsa, dono e bene relazionale. 82
Conoscere se stessi attraverso l'altro. Tratti di educazione interculturale. 81
L'educazione "sfida delle sfide" 76
Pedagogia e didattica dell’emergenza. Coltivare le abilità di vita 75
Per una Filosofia dell'educazione 74
La relazione pedagogica 74
La 'scuola del bambino'. Un percorso a ritroso nel tempo. 72
Capitolo I.I campi della ricerca in educazione. Settori e livelli. La ricerca filosofica. La ricerca psicologica. Capitolo II.Epistemologia e ricerca scientifica.Il testo scientifico. Capitolo IV. Il libro scientifico.La struttura.La prefazione. L'introduzione.Le parti.Capitoli e paragrafi.La conclusione.La bibliografia. L'appendice. Gli indici. Capitolo VI. La citazione.La nota a piè di pagina.Le note speciali 71
"Cultura della creatività" in tempo di crisi. 70
Il mondo dell'infanzia: un cambiamento in atto. 68
Uomo e animale: un paradigma da rivedere. 68
Una possibile lettura della insocievole socievolezza umana. 68
Libertà come valore e apprendimento come prospettiva. I fondamenti teorici della didattica della cultura. 65
Le ragioni di una progettazione educativa. 65
"Apprendere l'altruità e diventare Persona". 65
Connettivismo e reti educative. In S. Nirchi - S. Capogna (a cura di), Tra educazione società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo. 65
Competenze e saperi per educare. 64
Apprendimento informale. Scelte pedagogiche e priorità educative. 64
Per una pedagogia di genere. Educazione, scuola e società. 64
L'universo di valori fra tradizione e innovazione. 63
Senza ragione. Contraddizioni e incertezze del nuovo Millennio. 61
Parte I. L'approccio pedagogico.Capitolo I. Educare ad apprendere.1.1. Legittimare l'educazione: principi e presupposti.1.2.La persona umana, postulato dell'educazione.1.3.Educazione come sfida alla banalità.1.4.Apprendimento e costruzione di Sè.1.5.L'educazione permanente:una scelta di valore.1.6.Il cammino dell'Io alla conquista di conoscenze, capacità e competenze.1.7.Competenze per educare.1.8.Quali competenze oggi.1.9.Conclusione.Capitolo II. Educare, una questione di stile.2.1.Quando pensare è stile 2.2.La scelta del metodo 2.3.Educazione come cura 2.4.La ricerca e l'insegnamento.2.5.La relazione intersoggettiva fra difficoltà e possibiltà.2.6.Il dialogo delle anime:un modello ancora vivo 2.7.Autorità e libertà:verso una conciliazione.2.8.Apprendere per pensare con la propria testa. 60
Povertà invisibile e fragilità democratica. 60
Ripensare al metodo 59
Cittadinanza e diritti nello scenario globale 59
Conoscenza, sapienza e fruibilità dei saperi. 59
Capitolo IV.4.1. La didattica come scienza dell'educazione.4.2. La filosofia, la pedagogia e le neuroscienze.4.3. Cambiamento di prospettive: la formazione continua.4.4. I neuroni specchio: una classe d'eccezione4.5. La cultura a fondamento dell'agire comunicativo.4.6. Etica dell'educazione.Conclusioni. Per una didattica della cultura.Bibliografia. 57
Bisogni formativi e cultura personale. 57
3.2.Regole per crescere. Caratteri ed espressioni. Aggressività e violenza. Scuola e famiglia per l'educazione. Educazione dei sentimenti. Educazione alla legalità. 56
Pensiero educativo e coscienza storica. 55
Ri-scoprire l'ascolto. 55
Sinestesia e polisensorialità.Una esperienza laboratoriale.Synaesthesia and polisensoriality. A laboratory experience. 55
Confluencia de mundos entre pàginas de cultura. Formaciòn del profesorado a travès de lecturas: perspectives de interculturalidad. 55
Italy 55
Capitolo 3. Educazione come valore oltre il tempo.3.1 Un'educazione per il nostro tempo. 3.2. Le idee perenni. 3.3. 3.4.Una "banca dei valori". 3.5.La verità. 3.6.Il dialogo. La Ragione.3.7. La libertà. 3.8. La persona umana. 3.9. Globalizzazione e civiltà. 3.10.Cultura e civilità/Cultura o civiltà. 3.11.Oltre la complessità, una via possibile. 53
Vita come avventura, possibilità e testimonianza. 53
Fragilità e disagio giovanile. 52
Uomo e cultura tra tradizione e innovazione. 51
A. Rosati, Recensione a Bruno Rossi, "Il potere dell'educazione", Roma: Studium Edizioni 2018, pp. 249 51
Oltre l'imponderabilità del mondo. Questioni di filosofia dell'educazione. 50
Percorsi di alterità e modelli di convivenza. 50
Soggettività ed espressione: la radice emotiva. 49
Il contributo della lettura contro la dispersione scolastica. 49
Lo spazio delle emozioni nella vita umana e nell'azione educativa. Il contributo di Bruno Rossi. 49
Educare per investire in umanità. 48
Infanzia, violenza e diritti negati. I bambini soldato. 48
Soggettività ed espressione. 47
Prima Parte. Educazione alle relazioni Capitolo Primo. Buoni cittadini Capitolo Secondo. Metafore del nostro tempo Capitolo Terzo. Sfide e impegni della “modernità tardiva” Capitolo Quarto. Il recupero del soggetto: humus e telos 47
Introduzione 47
A. Rosati, For a Pedagogy of Culture. 47
La persona e il bene comune. 45
La valutazione come forma di intelligenza pedagogica. 45
Educazione e Diritti umani. Il Manifesto di Freire. 45
Creatività e cultura come dispiegarsi dell'umano. 44
La libertà come valore 44
Capitolo III.I contenuti del sapere.3.1.Alla base della conoscenza.3.2.Un approccio fecondo.3.3.Dal problema alla soluzione.Introduzione e Bibliografia. 44
Il valore formativo della scuola 43
Per una riflessione sull'educazione. 43
Le ragioni della pedagogia comparata. 43
In education net. Complex issues and variables in the educational process. 43
Infanzia: letture, problemi e prospettive. 43
Professional identity and formative choices 43
Per una fenomenologia del giuoco. 43
La scoperta dell'Altro nella comunicazione educativa. 42
Nuovi compiti per la Pedagogia 42
Reciprocità e riconoscimento nelle relazioni. Lo "spirito" dell'ascolto. 41
RECENSIONI: Legge e libertà. La filosofia dell’educazione in Edda Ducci 40
WORDS ON THE NET: FAMILY, EDUCATION AND SOCIETY 40
Il nodo della storia 39
Usabilità e accessibilità nelle tecnologie dell’istruzione 39
Educazione, famiglia, società. Uno studio interdisciplinare sulle parole 39
Educare alla riflessività. 39
Pensare la religione come forma di cultura. 38
Mondi e profili educativi. 38
Persona, educazione e coscienza ecologica. Al cuore delle responsabilità. 38
Intuizione, curiosità e caso all'origine delle scoperte scientfiche 37
Il nodo della storia. 37
Progettare di essere. Considerazioni per una Filosofia dell'educazione. 37
Presentazione Editors 37
Incontri nel labirinto della complessità: lettura ad alta voce come pratica aziendale. 36
Totale 7.168
Categoria #
all - tutte 30.830
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.830


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202098 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 26 37
2020/2021879 3 63 20 65 290 35 93 21 99 22 75 93
2021/2022999 17 172 32 43 44 11 18 310 17 48 126 161
2022/20231.567 143 78 36 126 133 142 34 98 580 32 121 44
2023/20241.483 72 104 84 111 63 57 188 102 173 157 208 164
2024/20252.222 124 228 122 215 315 134 244 294 481 65 0 0
Totale 8.180